• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Non
    Blog
    Andrea Boscaro  
    29 Ottobre 2024
    ore
    16:49 Logo Newsguard
    Meme

    Non c’era una volta

    I più giovani paiono non stupirsi di fronte ai cambiamenti della tecnologia, ma è solo il frutto della diversa reazione che si prova, a seconda dell'età, verso il mondo che cambia

    In qualche caso con più entusiasmo, in altri con un certo timore, la reazione degli adulti di fronte alle prime conversazioni con producono con ChatGPT o alle prime immagini che realizzano con Leonardo è in ogni caso di sorpresa: stupisce invece una certa leggerezza con cui accolgono l’Intelligenza Artificiale Generativa i più giovani.

    Cresciuti in un mondo dove è normale scambiarsi continuamente vocali con WhatsApp ed usare editor di immagini o video su Instagram e TikTok, pare che dovesse essere considerato scontato l’arrivo, presto o tardi, di una tecnologia in grado di scrivere, parlare, disegnare e molto altro con una semplice istruzione testuale.

    Siamo noi a non doverci sorprendere di questa loro reazione. Il rapporto fra le generazioni che passano e le tecnologie che si susseguono è sempre lo stesso: diamo per scontata per tutta la vita la tecnologia con la quale siamo nati, ci affascina perché ce ne impadroniamo quella che viene inventata mentre attraversiamo l’età adulta, siamo colpiti e intimoriti da quella sopraggiunge in età avanzata.

    L’importante però è non confondere tutto questo con l’Intelligenza: la chiamiamo così perchè simula, non emula, come funziona il cervello umano. Non è intelligente il polpo che si camuffa nel barattolo lasciato in fondo al mare: è quanto faremmo anche noi, ma nel suo caso è solo l’istinto che lo guida. Intelligenza è piuttosto coniugare consapevolezza e responsabilità di fronte ai tempi che cambiano.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C