Successo per “Manodopera” al Mercato Pavia di Casale
Un'intera giornata dedicata all'artigianato e alla creatività, con artisti da tutto il Piemonte e performance suggestive.
CASALE MONFERRATO – Ha avuto un grande successo la prima edizione di “Manodopera,” svoltasi domenica al Mercato Pavia di Casale Monferrato, un evento che ha riunito arte e artigianato in un’unica cornice. Curata dalla consigliera comunale di Fratelli d’Italia Francesca Di Bernardo per l’associazione Culturale Manodopera, la mostra ha visto la partecipazione di una trentina di artigiani e artisti, provenienti da tutto il Piemonte, che hanno esposto opere realizzate con materiali come legno riciclato, ceramica, pietra di cantone e plastica.
In apertura, il sindaco Emanuele Capra ha inaugurato l’evento, che è proseguito per tutta la giornata con l’attenzione di un pubblico coinvolto anche attraverso dimostrazioni dal vivo. Significativa la performance dello scultore Enrico Canepa, che ha presentato e distrutto una sua scultura in pietra di cantone, dedicata al tema della pace e delle guerre contemporanee, accompagnata da una poesia della scrittrice Iris Devasini.
Francesca Di Bernardo ha sottolineato l’importanza di valorizzare il patrimonio manuale e artistico italiano: «Tradizioni artigianali che rappresentano una parte della nostra identità culturale, minacciata dalla globalizzazione, e che devono trovare spazio anche in un futuro dominato dalla tecnologia».
Nel pomeriggio, la conferenza “Dialogo tra Arte e Artigianato” al Salone Tartara ha coinvolto artisti e critici come Stefano Alinari, Piergiorgio Panelli e Claudio Spunton, membro fondatore. Il dibattito ha esplorato il ruolo dell’artigianato in un mondo tecnologico, auspicando il ritorno della manualità come fondamento della creatività e della qualità artistica.