• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gli
    Società
    7 Novembre 2024
    ore
    16:36 Logo Newsguard
    L'evento

    Gli studenti del Balbo al Festival della Scienza di Genova

    Tanti gli appuntamenti a cui hanno preso parte i ragazzi dell'istituto casalese

    GENOVA – Il Festival della Scienza di Genova ha offerto anche quest’anno un’esperienza formativa per gli studenti dell’Istituto Balbo, che si sono immersi in attività innovative e laboratori interattivi. Lunedì 28 ottobre, le classi del Ginnasio Classico hanno esplorato vari temi scientifici, tra cui il laboratorio “Quantum dot: i colori della nanochimica” che ha mostrato l’applicazione della ricerca scientifica negli oggetti di uso quotidiano, come i televisori di ultima generazione.

    Gli studenti hanno partecipato anche a “Avventure matematiche nel tempo”, un percorso di giochi matematici che ha stimolato il pensiero logico, e a “Chirurghi per un giorno”, un laboratorio dove, grazie a macchinari avanzati, hanno simulato interventi chirurgici.

    Il giorno seguente, le sei classi del biennio del Liceo Scientifico hanno continuato l’esperienza con altri laboratori, esplorando tematiche come “Evoluzione challenge” per comprendere i principi genetici, “Il segreto delle orbite perfette” per conoscere i satelliti, e laboratori su editing genetico e coltivazioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico. Gli studenti hanno anche approfondito gli indicatori dell’Agenda 2030, analizzando come la statistica possa supportare decisioni globali.

    Tra momenti di scoperta scientifica e competizione, gli studenti hanno tratto un grande arricchimento culturale, tornando pronti ad affrontare le sfide del futuro.

    4o

    SEGUI ANCHE:

    isituto balbo
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C