• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Addio
    Società
    14 Novembre 2024
    ore
    08:57 Logo Newsguard
    Il lutto

    Addio a Ferrarotti, pioniere della sociologia italiana

    Aveva 98 anni. Era di origini trinesi

    ROMA – È morto ieri a Roma il sociologo ed ex deputato italiano Franco Ferrarotti.

    Era nato nel 1926 a Palazzolo Vercellese. Le sue radici, strettamente legate alla città di Trino, sono state sempre ricordate con affetto, stabilendo un legame particolare con il territorio e con le persone. Ferrarotti è stato uno dei fondatori della sociologia in Italia e ha mantenuto fino all’ultimo un’attività intellettuale vivace, con una curiosità instancabile e una produzione letteraria che ha attraversato i decenni.

    Così lo ricorda Alberto Deambrogio: «Era un intellettuale di caratura internazionale – scrive Deambrogio – uno scrittore inesausto, che ha saputo attraversare un secolo da protagonista, con idee e passione». Ferrarotti non è stato solo un accademico, ma anche un militante della sinistra, che si è sempre aperto ai giovani e ha mostrato una straordinaria capacità critica verso ogni aspetto della società.

    La vita di Ferrarotti è stata segnata anche da momenti tragici della storia culturale italiana, come il ricordo di essere stato l’ultimo a cui Cesare Pavese telefonò prima del suo tragico gesto all’Hotel Roma di Torino. «Questo Paese, così disgraziato e zeppo di figure inqualificabili anche nell’accademia, gli deve molto» conclude Deambrogio, auspicando che il lascito intellettuale di Ferrarotti venga onorato come merita.

    SEGUI ANCHE:

    alberto deambrogio Franco Ferrarotti
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C