• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Simone Spoladori
    Cultura
    22 Novembre 2024
    ore
    17:59 Logo Newsguard
    La rassegna

    Il Grande Romanzo del Cinema Italiano inizia a Casale

    Dal 27 novembre, alla Biblioteca “G. Canna”, un ciclo di incontri sulla storia del cinema italiano, tra arte e società.

    CASALE MONFERRATO – Mercoledì 27 novembre 2024, alle ore 21.00, presso la Biblioteca Civica “Giovanni Canna”, prende il via il ciclo di appuntamenti “Il Grande Romanzo del Cinema Italiano” con l’incontro inaugurale intitolato “Dalle origini del cinema al Ventennio”.

    L’iniziativa, curata da Simone Spoladori, critico cinematografico e autore, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra i momenti più significativi della storia del cinema italiano, esplorando le connessioni tra la settima arte e le dinamiche storiche, sociali e culturali del nostro paese.

    Un viaggio nel tempo attraverso il cinema

    Il ciclo di incontri partirà dal cinema muto per arrivare ai “telefoni bianchi”, passando poi attraverso il Neorealismo, la nascita della commedia all’italiana, l’età dell’oro degli anni ‘60, i turbolenti anni ‘70 e la crisi degli anni ‘80, fino a giungere ai giorni nostri.

    In ogni appuntamento saranno presentate e commentate le sequenze più iconiche di pellicole che hanno segnato la storia del cinema italiano, evidenziando come esse rappresentino una fotografia unica dei cambiamenti artistici, sociali e politici del loro tempo.

    Il programma del ciclo prevede un appuntamento speciale giovedì 28 novembre, alle ore 18.00, in collaborazione con l’associazione Yamato: Carmen Covito, scrittrice e studiosa, e Simone Spoladori converseranno su “Sadayakko, la Duse del Giappone”, in occasione del centenario della morte di Eleonora Duse.

    Gli incontri successivi si terranno il 4, 11 e 18 dicembre, sempre alle ore 21.00, presso la Biblioteca.

    “Il Grande Romanzo del Cinema Italiano” si propone come un percorso appassionante per chiunque voglia approfondire l’evoluzione del cinema italiano, dal punto di vista artistico e storico. L’evento è gratuito e aperto a tutti.

    SEGUI ANCHE:

    Simone Spoladori
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C