• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’Humana
    Spettacoli
    22 Novembre 2024
    ore
    08:25 Logo Newsguard
    Musica

    L’Humana Fragilità in concerto a Ponzano Monferrato

    Domenica 24 novembre giovani talenti del Conservatorio G. Verdi di Torino in un evento di musica antica nella Chiesa di San Giovanni Battista.

    PONZANO MONFERRATO – La musica antica risuonerà nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista di Ponzano Monferrato domenica 24 novembre 2024, alle ore 17. L’Ensemble L’Humana Fragilità, composto da giovani talenti del Conservatorio G. Verdi di Torino, porterà in scena un suggestivo concerto dedicato al dramma di Orfeo ed Euridice, utilizzando strumenti d’epoca per una resa autentica e coinvolgente.

    Protagonisti dell’esibizione saranno Eleonora Ghiringhelli (viola da gamba e soprano), Adriano Zamboni (cembalo) e Maximiliano Danta (controtenore, cornetto e lirone), tutti vincitori del Premio Nazionale delle Arti nella sezione strumenti antichi e voci. Il programma si inserisce nel progetto “I Conservatori in Piemonte”, che dal 2021 accompagna giovani musicisti dalla formazione accademica al palcoscenico.

    L’iniziativa fa parte del calendario di “Le Vie dei Sacri Monti. Itinerari d’arte e natura attorno al Sacro Monte di Crea”, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Territori in Luce. Oltre al concerto, alle ore 16 sarà possibile partecipare a visite guidate della Chiesa, e a seguire, un aperitivo sarà organizzato dalla Pro Loco di Ponzano Monferrato.

    Proseguono le iniziative culturali
    Il programma continua domenica 1° dicembre con lo spettacolo “Teresa, ovvero la sarta che voleva ricucire il firmamento”, presso la storica dimora Al Sagittario di Ponzano Monferrato, e le visite guidate al Santuario di Crea disponibili ogni weekend.

    Per ulteriori dettagli e il programma completo, visitare il sito www.viedeisacrimonti.it.

    SEGUI ANCHE:

    Concerto Ponzano Monferrato Le Vie dei Sacri Monti sacro monte di crea
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C