“Universi di-versi”: Guido Marangoni incontra gli studenti a Casale
Martedì 3 dicembre, un dibattito sulla diversità e l’inclusione per la Giornata Internazionale delle persone con disabilità.
CASALE MONFERRATO – Martedì 3 dicembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, sette associazioni monferrine promuovono l’evento “Universi di-versi”, un incontro-dibattito con l’influencer e scrittore Guido Marangoni, dedicato agli studenti delle scuole superiori. La sala 3 di Cinelandia ospiterà l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Casale Monferrato e dall’ASL Alessandria.
Già noto al pubblico monferrino per il suo spettacolo comico “Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia”, Marangoni torna in Monferrato per stimolare i giovani sull’importanza di valorizzare la diversità come elemento di forza e bellezza. Durante il talk show, l’autore condividerà storie e riflessioni legate al suo libro “Universi di-versi”, disponibile per l’acquisto la mattina stessa.
Le associazioni promotrici
L’incontro è stato organizzato grazie alla collaborazione di sette associazioni impegnate nell’inclusione e nel supporto alle persone con disabilità:
- Anffas Casale: riferimento per famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo;
- ANGSA Casale: associazione che tutela i diritti delle persone con autismo;
- AttivaMente: promuove lo sport inclusivo e celebra la Giornata con un Flash Mob di Special Olympics Italia;
- I Care Family: supporta famiglie in difficoltà con progetti educativi e sensibilizzazione;
- Penelope: attiva nel sostegno familiare e nell’inclusione sociale;
- Radio in Fiore: utilizza il mezzo radiofonico come strumento educativo e inclusivo;
- ASCD Silvana Baj: promuove attività sportive per persone con disabilità.
L’evento ha registrato un’ampia adesione da parte di istituti locali come Balbo, For.Al., Leardi e Sobrero, tanto che la sala risulta quasi sold-out. Tuttavia, molti studenti parteciperanno grazie al collegamento remoto dalle loro aule.
L’iniziativa è promossa da Demea Eventi Culturali, un’agenzia che sostiene progetti editoriali e culturali collaborando con scuole, biblioteche e Comuni. Il motto dell’evento, “Un giorno per raccontare, 365 per includere”, vuole sottolineare l’importanza di un impegno quotidiano per l’inclusione e il rispetto della diversità.