Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: visita del direttore di Grande Brera
In occasione dell’apertura del cantiere di restauro, Angelo Crespi elogia il capolavoro di Francesco Gallo e visita i tesori culturali di Casale Monferrato.
CASALE MONFERRATO – L’Arciconfraternita dei Santi Pietro e Paolo, storica istituzione fondata nel 1460, ha avviato i lavori di restauro della sua omonima chiesa, capolavoro progettato dall’architetto regio Francesco Gallo, celebre autore della cupola del Santuario della Santissima Vergine di Vicoforte. Per celebrare l’importante evento, il priore Alessandro Ubertis, il vice priore Pietro Caire e il direttore artistico Franco Gervasio hanno accolto in visita il direttore della Grande Brera, Angelo Crespi, insieme al direttore della comunicazione Diego Bernardi.
Dopo aver ammirato la chiesa della Confraternita, Angelo Crespi ha espresso il suo entusiasmo per il pregio architettonico del sito e l’impegno profuso nell’opera di restauro, guidata dall’architetto Enrica Caire.
Successivamente, il direttore della Grande Brera è stato accompagnato al Museo Civico di Casale Monferrato, aprendo le porte a un dialogo per possibili future collaborazioni culturali tra le due istituzioni.
Accoglienza e itinerario culturale
Gli ospiti sono stati calorosamente accolti presso l’Accademia Filarmonica dalla presidentessa Serena Monina e dal Sindaco di Casale Monferrato, Emanuele Capra, in un clima di sincera ospitalità.
Il tour si è concluso alla monumentale Biblioteca del Seminario, dove la responsabile Bruna Curato ha guidato gli ospiti attraverso la sala ottocentesca con la sua raffinata boiserie su due piani, custode di una collezione unica di manoscritti e volumi rari, ulteriore testimonianza della ricchezza culturale casalese.
Un ponte tra passato e futuro
L’apertura del cantiere e la visita di personalità di rilievo come Angelo Crespi segnano un momento importante per la città. Il restauro della chiesa, gioiello del barocco piemontese, rappresenta non solo un intervento di conservazione, ma anche un’occasione per rafforzare il dialogo culturale e la valorizzazione del territorio.