• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Libertà
    Cultura
    2 Dicembre 2024
    ore
    15:39 Logo Newsguard
    Diritti e condizionamenti

    “Libertà in vendita”: a Camagna Monferrato

    Nella Biblioteca “Donatella Cabiati” si è discusso del libro di Valentina Pazé, affrontando temi come prostituzione, GPA e velo religioso.

    CAMAGNA MONFERRATO – Mercoledì 27 novembre 2024, la Biblioteca Civica “Donatella Cabiati” di Camagna Monferrato ha ospitato una serata di riflessione nell’ambito del “Progetto Viola, alza lo sguardo”, promosso dall’Associazione Camagna Paesaggi, Arte e Cultura (PAC). L’evento, vincitore di un bando di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne finanziato da Associ&Rete, ha ruotato intorno alla presentazione del libro “Libertà in vendita” di Valentina Pazé, edito da Bollati Boringhieri.

    Libertà e condizionamenti sociali

    L’autrice, docente di Filosofia politica all’Università di Torino, ha affrontato il tema della libertà individuale analizzandola attraverso tre pratiche: la prostituzione, la gestazione per altri (GPA) e il velo religioso. Pazé ha spiegato come queste scelte, spesso presentate come decisioni personali, siano fortemente influenzate da disuguaglianze economiche, culturali e di genere, rischiando di perpetuare logiche di sfruttamento celate dietro il linguaggio contrattuale e del mercato.

    Un altro tema centrale è stato il velo religioso, interpretato come simbolo a doppia valenza: scelta culturale per alcune donne, ma imposizione e controllo per altre. Pazé ha evidenziato come la libertà non possa essere considerata un diritto isolato, ma vada compresa nei suoi vincoli economici e sociali, che ne limitano il campo di azione.

    Un dibattito arricchito da esperienze concrete

    La serata, moderata da Ilaria Baldini, formatrice e operatrice del Centro Antiviolenza CADMI di Milano, ha approfondito il legame tra strutture di potere e scelte individuali. Baldini ha sottolineato come le disuguaglianze sistemiche influiscano sulle possibilità di autodeterminazione, condividendo riflessioni maturate nel suo lavoro a sostegno delle donne vittime di violenza.

    Il pubblico, che includeva rappresentanti del Centro Antiviolenza ME.DEA e del gruppo Donne Insieme di Casale, ha partecipato attivamente alla discussione, ponendo domande e approfondendo i temi trattati con un approccio critico e costruttivo.

    Un’occasione di crescita collettiva

    L’evento ha rappresentato un momento di grande coinvolgimento, sottolineando il valore di iniziative come il Progetto Viola, che pongono al centro temi cruciali come la dignità e l’autonomia delle donne. Il libro di Valentina Pazé, con il suo approccio interdisciplinare, è emerso come un riferimento importante per comprendere le dinamiche della libertà individuale nel contesto delle disuguaglianze contemporanee.

    SEGUI ANCHE:

    disuguaglianze e diritti libertà Camagna Progetto Viola valentina pazè
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C