• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pocket
    Blog
    Andrea Boscaro  
    2 Dicembre 2024
    ore
    10:42 Logo Newsguard
    Meme

    Pocket call

    Le chiamate avviate per errore costituiscono l'ennesima incertezza nella netiquette che regola le telefonate al tempo degli smartphone

    In un Paese così ricco di leggi e regolamenti come il Nostro e in un’Europa che, secondo alcuni, legifera anche sulle dimensioni dei molluschi coltivati, sarebbe opportuno normare anche la più incerta delle situazioni: chi deve richiamare quando, in una conversazione telefonica, cade la linea?

    In effetti, l’esperienza non depone a favore di precedenti iniziative prese dall’alto: nonostante l’esistenza del Registro delle Opposizioni, nove telefonate su dieci che si ricevono oggi da numeri sconosciuti sono di spam ed ormai difficilmente si risponde al cellulare se prima non si sono presi gli opportuni accordi via mail o WhatsApp. Ci si chiede davvero come facevano una volta, in tempi in cui comunicare non era così facile come oggi.

    Quale netiquette per le chiamate avviate per errore?

    Di fronte a questo scenario, risulta ancor più interessante capire come comportarsi se la decima delle chiamate ricevute, anziché essere di telemarketer e centralini automatici, è quella che gli americani chiamano una “pocket call”, una telefonata partita inavvertitamente per via del cellulare riposto malamente nella tasca della giacca o dei pantaloni.

    Per fortuna un giorno arriverà anche in Europa Apple Intelligence, l’assistente di Intelligenza Artificiale degli iPhone che si incaricherà di gestire il controllo vocale della mail, delle app e forse capirà anche, prima di rispondere, se una chiamata è consapevole oppure frutto di un errore. Nel frattempo, è lecito chiedere ai nostri 25 lettori: di fronte ad una pocket call, prendete la circostanza come un segno del destino e ne approfittate per condividere una confidenza oppure, sbrigativamente, abbassate la cornetta?

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C