• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Utopie
    Blog
    Andrea Boscaro  
    2 Dicembre 2024
    ore
    12:48 Logo Newsguard
    Meme

    Utopie e distopie

    Le utopie del passato, le distopie del presente, il lungotermismo del futuro: come la tecnologia ne cambia le caratteristiche

    La storia della letteratura e della filosofia è percorsa di utopie: la Storia Vera (sic) di Luciano di Samosata, la Repubblica di Platone, la Città del Sole di Tommaso di Campanella, l’opera con lo stesso nome di Tommaso Moro solo per citare i ricordi che mi restano del liceo: forse perché si stava peggio, si avvertiva il bisogno di sognare e raccontare il meglio. Salvo i pochi intellettuali citati, gli Antichi non credevano però alle Utopie. Per loro l’età dell’oro era alle spalle: sono il Cristianesimo prima e la Modernità poi ad aver introdotto uno sguardo ottimista sul futuro per quanto consapevoli dei costi che il progresso avrebbe creato.

    Venendo ai nostri giorni, o quasi, il Novecento si è incaricato di dare vita agli aspetti più oscuri delle utopie e, sulla via per realizzare l’Uomo Nuovo, c’è mancato poco che facessero scomparire tutti gli altri. Da allora in poi, a partire da Isaac Asimov, il pensiero utopistico si è trasferito nello spazio e da allora i film di fantascienza hanno rappresentato con tratti più o meno amichevoli gli alieni a seconda della distensione che viveva in quel momento la Guerra Fredda.

    Dall’utopia alle distopie

    Navigando sulle principali piattaforme di streaming, di utopia non si parla, ma di distopie ce ne sono in abbondanza: forse per esorcizzarne le cause presenti, i mondi delle serie più famose sono creati più da crisi climatiche, virus scappati dai laboratori e Intelligenze Artificiali che prendono il sopravvento che dalle invasioni aliene degli anni ’90.

    Dalle parti della Silicon Valley al termine utopia è stata infine sostituita la visione del “Lungotermismo” per dare l’idea che basta attendere: la tecnologia è inesorabile nell’imporsi sulla società. Si tratta di un orizzonte nel quale i costi sociali e ambientali di breve e medio periodo che la tecnologia può produrre saranno più che compensati dagli effetti promessi per tutti dalla terza rivoluzione industriale. Verrebbe da chiosare che ai posteri è data l’ardua sentenza se non che le politiche da adottare oggi per regolamentare gli effetti di domani sono la grande sfida di questa generazione.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

     

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C