Arte e natura: itinerario tra le vie del Sacro Monte di Crea
Successo per l'iniziativa del weekend
SERRALUNGA DI CREA – Un weekend intenso e ricco di suggestioni ha animato il Sacro Monte di Crea, grazie al progetto “Le Vie dei Sacri Monti – Itinerari d’arte e natura”. Gli appuntamenti, che combinano cultura, arte e scoperta del territorio, hanno visto un’ampia e partecipata adesione del pubblico, confermando il successo di questa iniziativa che prosegue fino alla fine dell’anno.
Cesare Pavese e i legami con il Monferrato
Sabato, presso il Salone Sant’Antonio del Santuario, si è svolto un vivace dibattito dedicato alla figura di Cesare Pavese. L’incontro, arricchito dagli interventi di esperti e da numerosi spunti del pubblico, ha intrecciato il pensiero del celebre autore piemontese con tematiche di grande attualità.
Tra i relatori, il professore e storico Dionigi Roggero, che ha presentato documenti inediti legati ai luoghi e alla storia monferrina di Pavese. Il percorso ha attraversato simboli del territorio come il Collegio Trevisio e la Villa Mario di Serralunga di Crea, svelando curiosità come la contemporanea presenza, a pochi passi di distanza, di Pavese e Beppe Fenoglio a Casale Monferrato.
A seguire, il professore di antropologia culturale Piercarlo Grimaldi ha esplorato i temi della memoria, delle radici e della ritualità, centrali nelle opere dello scrittore, richiamando riflessioni sul loro significato nella società contemporanea. L’intervento è stato arricchito dalle interpretazioni dell’attrice Patrizia Camatel, che ha dato vita alle parole di Pavese e agli approfondimenti di Grimaldi.
Teatro e cucito sentimentale: emozioni in scena
Domenica, la Tenuta Tenaglia di Serralunga di Crea ha ospitato lo spettacolo teatrale “Teresa, ovvero la sarta che voleva ricucire il firmamento”, interpretato da Patrizia Camatel e ispirato a un racconto di Antonio Catalano. L’opera, introdotta dal sindaco di Ponzano Monferrato Paolo Lavagno e dalla docente del Politecnico di Milano Barbara Mugnai, ha trasportato il pubblico nel mondo intimo di una sarta d’altri tempi, intrecciando emozioni e creatività con un omaggio alla tradizione degli ex-voto.
Continuano le visite guidate al Sacro Monte
Il progetto “Le Vie dei Sacri Monti”, promosso da un network di enti territoriali, prosegue con visite guidate ogni weekend fino al 31 dicembre 2024. I tour, della durata di 90 minuti, partono alle 10.30 e alle 15 dall’Info Point del Santuario e comprendono l’accesso a cappelle di grande valore artistico, come la V (Natività di Maria) e la XXIII (Il Paradiso – Incoronazione di Maria).
Le visite sono disponibili anche in lingua straniera e non richiedono prenotazione: basta presentarsi poco prima dell’or
a di partenza presso l’Ufficio Informazioni del Santuario di Crea. Per chi volesse saperne di più, l’ufficio è aperto nei weekend dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.
Per ulteriori informazioni o prenotazioni, è possibile contattare l’indirizzo email info@sacri-monti.com o telefonare al numero 0141-927120.
Un progetto per valorizzare arte, cultura e natura
“Le Vie dei Sacri Monti”, sostenuto dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti, coinvolge attivamente realtà locali come Ricreare Crea, la Pro Loco di Ponzano Monferrato, la Casa degli Alfieri, il Santuario Madonna di Crea, i Comuni di Castagnole Monferrato, Ponzano Monferrato e Serralunga di Crea, oltre alla Diocesi di Casale Monferrato.
Grazie a queste collaborazioni, il progetto si conferma un’importante occasione per scoprire e riscoprire il territorio del Monferrato, coniugando arte, letteratura e natura in un’esperienza unica e coinvolgente.