• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Città
    Economia
    Edoardo Schettino  
    8 Dicembre 2024
    ore
    06:54 Logo Newsguard
    Il bilancio

    Città europea del vino, Ovada, Acqui e Casale protagoniste nel 2024

    Dopo un anno di eventi

    OVADA – Londra, Berlino, passando per Roma, Verona, Siracusa (per il G7 dell’Agricoltura) e Trieste sono solo alcune delle città toccate dall’azione di promozione messa in atto nei dodici mesi del 2024 sfruttando il riconoscimento di “Città Europea del vino” che Ovada, Acqui e Casale hanno ricevuto da Recevin insieme alle realtà dell’Alto Piemonte. Un fascio di luce si è acceso su una porzione della Regione di norma meno considerata a livello di flussi turistici e occasioni di accoglienza. A fare il punto sono stati gli attori principali del progetto in un incontro andato in scena a Palazzo Ghilini, sede della Provincia. All’incontro hanno partecipato Luigi Benzi, Presidente della Provincia di Alessandria, Mario Arosio, Presidente del Comitato Alto Piemonte Gran Monferrato Città Europea del Vino 2024, insieme a Stefano Vercelloni, Coordinatore Città del Vino del Piemonte e ai rappresentanti delle città del Gran Monferrato: Rossana Benazzo, Assessore Comune di Acqui Terme, Sabrina Caneva, Assessore Comune di Ovada, Irene Caruso, Assessore Comune di Casale Monferrato.

    «È fondamentale – l’esortazione che Benzi ha voluto rivolgere ai suoi interlocutori – continuare a lavorare in sinergia per valorizzare appieno il potenziale del nostro territorio».

    Potenziale importante

    Il vino dei territori interessati è stato il punto di partenza per un’azione di presentazione che ha toccato diversi aspetti. «Abbiamo registrato – hanno spiegato i membri della delegazione – una notevole attività grazie al lavoro dei Comuni parte integrante del riconoscimento. Nel corso dell’anno si sono svolti: 120 tra tour e degustazioni e wine days sul territorio, accompagnati da 44 eventi musicali e 21 eventi letterari e 48 eventi formativi di approfondimento sulle eccellenze enogastonomiche».

    In parallelo a questi eventi di maggior rilievo, numerose manifestazioni locali hanno animato i comuni dell’Alto Piemonte Gran Monferrato lungo il corso dell’anno, coinvolgendo comunità e visitatori in un viaggio alla scoperta del territorio, delle sue eccellenze e della sua tradizione vinicola, creando un richiamo forte che va oltre i confini della regione.

    SEGUI ANCHE:

    acqui brachetto casale città europea del vino dolcetto enoteca Grignolino monferrato Ovada turismo
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C