• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ipoglicemie
    Luca Servato
    Politica
    10 Dicembre 2024
    ore
    14:20 Logo Newsguard
    Politica

    Ipoglicemie gravi e Baqsimi: Servato (Pd) scrive a Riboldi

    La nota inviata dal consigliere comunale dem

    CASALE – Il consigliere comunale del Pd di Casale Monferrato, Luca Servato, ha scritto all’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, per portare all’attenzione un problema urgente legato alla recente riclassificazione del Baqsimi, un farmaco salvavita fondamentale per il trattamento delle ipoglicemie gravi nei pazienti diabetici.

    «La decisione dell’AIFA di spostare il farmaco dalla classe A alla classe C ha infatti trasferito i costi interamente sui pazienti, creando difficoltà, soprattutto tra le persone più vulnerabili. In altre Regioni italiane, sono state adottate misure per garantire la gratuità del farmaco a specifiche categorie di pazienti diabetici, come coloro che versano in difficoltà economiche o sono a rischio di gravi complicazioni» spiega il dem. Servato ha quindi chiesto alla Regione Piemonte di valutare un intervento analogo, estendendo l’accesso gratuito al farmaco ai cittadini con fragilità economiche e sanitarie, come i pazienti affetti da diabete grave, i minori e altre categorie particolarmente vulnerabili.

    Il Baqsimi è considerato un’importante innovazione nella gestione delle emergenze ipoglicemiche. La sua somministrazione inalatoria, che elimina la necessità di preparazioni complesse o iniezioni intramuscolari, lo rende pratico e sicuro da usare anche in situazioni critiche.

    «È fondamentale – afferma Servato – che un farmaco salvavita come il Baqsimi sia reso accessibile, soprattutto alle persone in condizioni di vulnerabilità economica e sanitaria. Garantire equità nell’accesso a cure indispensabili è un principio che non può essere disatteso».

    SEGUI ANCHE:

    luca servato
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C