• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Mozione
    Alice Russo
    Politica
    10 Dicembre 2024
    ore
    16:37 Logo Newsguard
    La proposta

    Mozione per il riutilizzo sociale dei beni confiscati a Casale

    I consiglieri di “Casale, Davvero!” propongono l’acquisizione e la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

    CASALE MONFERRATO – È stata presentata una mozione comunale dalla coalizione “Casale, Davvero!” per avviare il processo di acquisizione e riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata presenti sul territorio. La proposta è firmata dai consiglieri comunali Alice Russo (Casale per i Giovani, prima firmataria), Riccardo Calvo e Francesco Soffiantino (Casale Ci Siamo), e Gianni Crisafulli, Ramona Bruno, Enrico Bruschi, e Maria Fiore (PD).

    Un’azione simbolica e sociale

    La mozione sottolinea l’importanza di valorizzare i beni confiscati, in particolare quelli immobili, come strumenti simbolici e pratici per promuovere giustizia sociale e riscatto comunitario. «Questi beni rappresentano luoghi simbolo del potere mafioso che possono essere trasformati in spazi di riscatto e dignità al servizio della comunità», si legge nella proposta.

    In Italia, i beni confiscati sono oltre 23.000, di cui circa 14.000 già destinati agli enti locali e pronti per il riutilizzo da parte dei cittadini. Molti di questi sono gestiti da associazioni no profit, cooperative sociali, scuole e comunità locali che ne fanno un uso sociale ed educativo.

    I beni confiscati a Casale Monferrato

    La mozione segnala la presenza di due beni confiscati alla criminalità organizzata a Casale Monferrato, situati in via Garibaldi n. 49 e Regione Argine Malpensata n. 15. Secondo il monitoraggio effettuato dall’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata (ANBSC) e dall’associazione Libera, il Piemonte è tra le regioni più colpite dalla presenza della ‘ndrangheta.

    Gli impegni richiesti alla Giunta

    I consiglieri firmatari propongono un impegno concreto da parte del sindaco e della giunta comunale:

    1. Acquisizione dei beni confiscati attraverso la procedura definita dall’ANBSC, sensibilizzando la cittadinanza su giustizia e responsabilità collettiva.
    2. Progettazione partecipata e formazione per trasformare i beni in risorse utili a promuovere sviluppo locale e coesione sociale.
    3. Partecipazione ai bandi regionali previsti dalla legge 18 giugno 2007, n. 14, che garantiscono contributi fino al 50% per il recupero e l’adeguamento dei beni confiscati destinati a fini sociali.

    Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di prevenzione della criminalità organizzata e di promozione di progetti sociali che sfruttino i beni confiscati come risorsa per il territorio. La mozione fa appello a uno strumento chiave, il sito beni sequestrati e confiscati, per garantire trasparenza e partecipazione attiva nel processo di destinazione e utilizzo dei beni.

     

    SEGUI ANCHE:

    'Ndrangheta ANBSC beni confiscati criminalità organizzata libera riutilizzo sociale
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C