Abbandoni rifiuti: inasprite le sanzioni per i trasgressori a Casale
Il Comune e il Consorzio Rifiuti rafforzano i controlli e aumentano le multe per contrastare gli abbandoni
CASALE MONFERRATO – Proseguono i controlli per contrastare il fenomeno degli abbandoni dei rifiuti grazie alle “foto trappole”, strumenti tecnologici posizionati in punti strategici che consentono di identificare i trasgressori. In aggiunta, l’Assemblea del Consorzio Casalese Rifiuti, su proposta del Comune di Casale, ha approvato un inasprimento delle sanzioni per chi manca di rispetto al territorio.
Più sanzioni e sensibilizzazione
L’Assessore all’Ambiente Cecilia Strozzi, promotrice dell’iniziativa, ha dichiarato: «Con il nuovo inasprimento delle sanzioni vogliamo lanciare un segnale chiaro: non c’è spazio per chi manca di rispetto alla comunità. Stiamo rafforzando i controlli, collaborando con le forze dell’ordine e le associazioni locali. Il nostro obiettivo non è solo punire, ma anche sensibilizzare, promuovendo una cultura del rispetto e della responsabilità».
L’Assessore ha inoltre ricordato che Casale Monferrato dispone di strumenti che rendono semplice e gratuito il corretto smaltimento dei rifiuti, sottolineando che comportamenti incivili pesano sulla collettività sia in termini economici che ambientali.
Servizi a disposizione dei cittadini
Per agevolare il corretto conferimento dei rifiuti, il Comune mette a disposizione numerosi servizi:
- Centro di Raccolta in Via Grandi 45 (zona industriale) per materiali come legno, ferro, elettrodomestici, batterie esauste, carta e cartone, rifiuti ingombranti, oli vegetali, ecc.
- Ecomobile in Piazza Castello nei giorni di mercato, per lampade, pile, toner e oli esausti.
- Raccolta porta a porta di abiti usati e punti di raccolta specifici per batterie esauste e farmaci scaduti.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare l’area dedicata sul portale istituzionale del Comune.