• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Società
    16 Dicembre 2024
    ore
    17:22 Logo Newsguard
    Scuola

    La primaria di Occimiano in finale al concorso sulla Shoah

    Con il progetto “Il bivio – giocare per ricordare”, la classe V rappresenterà il Piemonte nella fase nazionale

    OCCIMIANO – La classe V della scuola primaria di Occimiano ha raggiunto un traguardo importante con il progetto “Il bivio – giocare per ricordare”, accedendo alla fase nazionale del concorso “I giovani ricordano la Shoah”. L’iniziativa, coordinata dalle docenti Valeria Turino e Sara Faroni, ha superato la selezione regionale e si contenderà il titolo nazionale con altre scuole italiane.

    Il progetto e il tema della Shoah

    Quest’anno, il concorso proponeva una traccia ispirata alle testimonianze di Liliana Segre, che ha definito le persecuzioni subite dagli ebrei come conseguenza della “sola colpa di essere nati”. Partendo da questa riflessione, gli studenti hanno partecipato a un laboratorio sulla Shoah e l’antisemitismo, creando un gioco da tavolo didattico pensato per trasmettere le loro riflessioni e sensibilizzare i coetanei.

    Un gioco per la memoria

    Il gioco, intitolato “Il bivio”, sarà presentato a gennaio in occasione del Giorno della Memoria, offrendo uno strumento educativo che unisce apprendimento e ricordo. L’obiettivo è rendere più accessibili i concetti storici e promuovere una riflessione sul passato attraverso un linguaggio adatto ai giovani.

    Nella fase finale, una Commissione valuterà i progetti in gara e decreterà un vincitore per ogni ordine di scuola. La partecipazione al concorso rappresenta un motivo di orgoglio per la scuola e il territorio, sottolineando l’importanza di tramandare la memoria della Shoah alle nuove generazioni.

    SEGUI ANCHE:

    I giovani ricordano la Shoah liliana segre Primaria Occimiano shoah
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C