Cella Monte, domani il dialogo letterario con Davide e Gad Lerner
L'approfondimento sul conflitto israelo-palestinese
CELLA MONTE – Giovedì 19 dicembre 2024, alle ore 21, Palazzo Volta di Cella Monte, sede della Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni, ospiterà un dialogo tra gli scrittori e giornalisti Davide e Gad Lerner. La serata si concentrerà sul recente saggio di Davide Lerner, “Il sentiero dei dieci – Una storia tra Israele e Gaza”, pubblicato da Editrice Piemme, e sarà occasione per una riflessione approfondita sul conflitto israelo-palestinese, che continua a interrogare il mondo intero. L’appuntamento è aperto e ad accesso libero.
Un reportage immersivo sulle radici del conflitto
Il saggio di Davide Lerner combina narrazione, storia, politica e sociologia, offrendo un’analisi delle vite intrecciate di israeliani e palestinesi. Il libro prende il nome da Netiv Ha’asara, un villaggio israeliano frontaliero con la Striscia di Gaza, che ha avuto un ruolo centrale negli eventi dell’offensiva di Hamas del 7 ottobre e che oggi si trova in una zona militare chiusa. Dalle terrazze del villaggio si vedono gli avamposti palestinesi, i fumi delle bombe israeliane e si sente il fragore delle esplosioni.
Attraverso la storia della contadina Hila e di tre generazioni di abitanti di Netiv Ha’asara, l’autore esplora la radicalizzazione delle due società, la durezza del governo israeliano guidato da Netanyahu e l’estremismo di Hamas. Il libro narra anche di un passato in cui israeliani e palestinesi vivevano in relativa armonia, oggi un ricordo lontano.
I protagonisti
L’incontro tra i Lerner promette di essere uno scambio di alto profilo, arricchito dall’esperienza giornalistica e accademica di Davide Lerner, laureato alla Columbia University e ricercatore presso il Reuters Institute dell’Università di Oxford. Autore per numerose testate italiane e internazionali, Davide ha lavorato per tre anni nella redazione del quotidiano israeliano Haaretz. Al suo fianco, Gad Lerner, giornalista e scrittore di fama, contribuirà con la sua esperienza a fornire un contesto storico e umano al dibattito.