Scoprire il Sacro Monte di Crea durante le festività
Visite guidate e mostre fino al 31 dicembre per scoprire arte e natura del sito Unesco
CREA – Le festività natalizie offrono un’occasione unica per visitare il Sacro Monte di Crea, uno dei siti riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Grazie all’iniziativa “Le Vie dei Sacri Monti. Itinerari d’arte e natura attorno al Sacro Monte di Crea”, sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Territori in Luce”, il complesso sarà protagonista di visite guidate a offerta libera fino al 31 dicembre 2024.
L’iniziativa coinvolge diversi enti e attori locali, tra cui l’Ente Gestione dei Sacri Monti (capofila del progetto), la Riserva Speciale Sacro Monte di Crea, la Pro Loco di Ponzano Monferrato, il Santuario Diocesano Madonna di Crea, oltre ai comuni di Ponzano, Castagnole Monferrato e Serralunga di Crea.
Le visite guidate si svolgeranno ogni sabato e domenica e nei giorni 23, 24, 26, 27, 30 e 31 dicembre, con partenza dall’Ufficio Informazioni alle 10.30 e 15.00. I tour, della durata di 90 minuti, conducono i visitatori attraverso un percorso suggestivo, con tappe alla quarta cappella, alla piazza del Santuario, e l’apertura speciale delle cappelle V (Natività di Maria) e XXIII (Il Paradiso – Incoronazione di Maria).
Le visite sono disponibili anche in lingue straniere e non richiedono prenotazione; è sufficiente presentarsi all’Info Point del Santuario di Crea pochi minuti prima della partenza. L’Ufficio Informazioni resterà aperto nei giorni festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a info@sacri-monti.com o visitare il sito ufficiale www.viedeisacrimonti.it.
Oltre alle visite, fino al 12 gennaio 2025 sarà allestita presso il Salone San Giuseppe la Mostra di Arte Presepiale, visitabile ogni sabato (ore 15-18) e nei giorni festivi (ore 9-12 e 15-18). Domenica 22 dicembre, alle ore 17, il Santuario ospiterà inoltre il concerto “Aspettando il Natale” del Coro Vocincanto di Cortiglione di Robella d’Asti, a ingresso libero.