• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lorena
    Società
    24 Dicembre 2024
    ore
    08:05 Logo Newsguard
    L'incontro

    Lorena Beccaro al Club del Libro del Balbo: storie e riflessioni

    Dialogo con gli studenti su viaggi, tradizioni e scrittura, con i libri di Lorena Beccaro al centro della discussione

    CASALE MONFERRATO – Venerdì 13 dicembre, gli alunni dell’Istituto Balbo riuniti nel Club del Libro hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con la scrittrice Lorena Beccaro in un incontro che ha spaziato tra temi diversi, dai viaggi ai luoghi del cuore, dalle ricette di famiglia al rapporto con la natura. L’incontro, contraddistinto da un’atmosfera intima e riflessiva, è stato un’occasione per dialogare sulla scrittura, sulla vita e sulla forza trasformativa della narrazione.

    Un dialogo tra esperienze e storie

    Accolta con entusiasmo dagli studenti, Lorena Beccaro ha presentato i suoi libri, ognuno nato come risposta a esperienze di dolore. “Tornado di profumo” e “Ecco io per esempio” traggono ispirazione rispettivamente dalla separazione dal marito e da un incidente stradale del figlio. Durante il lockdown, l’autrice ha scritto “Una storia incredibile”, mentre “Il guerriero della luce” è stato pubblicato per scopi benefici, in memoria di un malato terminale e per sostenere Casa UGI, struttura che ospita famiglie di bambini oncologici a Torino.

    Il suo ultimo romanzo, “Mia nonna è una strega”, è stato particolarmente apprezzato dagli studenti. La storia, che trae spunto dalle memorie d’infanzia dell’autrice, racconta la vita di campagna, il rispetto per la natura e il legame con la cucina, insegnamenti trasmessi dalla nonna materna.

    La scrittura come valvola di sfogo

    Lorena Beccaro ha descritto la scrittura come una forma di terapia: «Ogni storia nasce da un’idea, da una frase che mi frulla in testa. Non ho un metodo prestabilito: scrivo seguendo il flusso dei pensieri e delle emozioni.» Ha anche condiviso con gli studenti il processo creativo e i dettagli del lavoro editoriale, mettendo in guardia contro i rischi dell’editoria a pagamento: «Se un libro ha valore, troverà i suoi lettori.»

    I libri e i lettori

    L’autrice, che ha lavorato con diverse case editrici, ha illustrato le differenze tra editoria tradizionale e self-publishing, spiegando i meccanismi e le opportunità di ciascuna. Ha poi sottolineato l’importanza di individuare i lettori giusti per ogni storia: «Scrivo per me stessa, ma penso sempre a chi potrebbe essere toccato dai miei racconti.»

    Il successo al Club del Libro

    Tra i temi emersi durante l’incontro, i ragazzi del Club hanno mostrato particolare curiosità per la storia di Alyssa, la giovane protagonista di “Mia nonna è una strega”, avviando un dialogo su come i libri possano riflettere esperienze personali e universali.

    L’incontro si è rivelato un momento di crescita e di confronto, dimostrando ancora una volta come la letteratura possa essere ponte tra mondi, esperienze e generazioni.

    SEGUI ANCHE:

    Club del Libro Balbo Lorena Beccaro Mia nonna è una strega
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C