Casale: fuochi d’artificio vietati (in teoria non solo a Capodanno)
Foto di Tzvi Kilov su Unsplash
Società
Marco Bertoncini  
31 Dicembre 2024
ore
15:30 Logo Newsguard
La normativa

Casale: fuochi d’artificio vietati (in teoria non solo a Capodanno)

E i petardi? Consentiti solo in aree private

CASALE – Niente botti e petardi di Capodanno a Casale, lo dice il regolamento di Polizia Urbana del Comune. Lo dice in realtà da diversi anni, e il divieto non vale (o meglio dire varrebbe) solo per la notte di San Silvestro, ma per tutti i 365 giorni dell’anno.

Palazzo San Giorgio – come da tradizione – non ha perciò emesso alcuna ordinanza specifica: sarebbe stata formalmente inutile. Diamo perciò uno sguardo alla normativa vigente.

Botti e fuochi d’artificio: cosa dice la normativa

  • Così si dice al comma 1 dell’articolo 25: “All’interno del territorio comunale sono proibite le esplosioni, le accensioni di mine o polveri, i fuochi artificiali, gli spari in qualsiasi modo e con qualunque arma, fatte salve le cause di giustificazione previste dalla legislazione penale e, comunque, fatto salvo il rilascio di apposito provvedimento autorizzativo ad opera della competente Autorità”. Sanzioni al comma 3: “La violazione di cui al comma 1, fatta salva l’applicazione della legge penale, comporta il pagamento di una sanzione amministrativa da € 160,00 a € 480,00“.
  • Sono vietati anche i semplici petardise non in aree private. Lo dice il punto 4 del comma 1 dell’articolo 6 elencando gli atti vietati su suolo pubblico e nei giardini pubblici: “eseguire giochi e/o attività che possano creare disturbo alla viabilità, danno o molestia alle persone o animali o comunque deteriorare immobili o cose. Rientrano fra questi l’utilizzo di bombolette spray di qualsiasi genere, inchiostro simpatico, farina e simili, nonché lo scoppio di petardi mortaretti, colpi, giocattoli pirici e simili“. Anche qui si rischia: “Le violazioni di cui al comma precedente comportano il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da € 50,00 a € 150,00 e l’obbligo dell’immediata messa in pristino dello stato dei luoghi o cessazione dell’attività, fermo restando la possibilità di procedere al sequestro amministrativo cautelare di cui all’art. 13 della legge 24.11.1981 n° 689, fatte salve le ulteriori normative locali di dettaglio”.

Basterà? La storia recente, purtroppo, ci insegna di no. Non resta che sperare in un maggiore senso civico dei cittadini (anche se, trattandosi nella maggior parte dei casi di prodotti in libera vendita, l’ottimismo pare quantomeno avventato) e, in caso contrario, quantomeno in controlli che possano scoraggiare gli irriducibili del Raudo.

Casale: fuochi d’artificio vietati (in teoria non solo a Capodanno)

Come tutelare gli animali dai botti di Capodanno

Il Capodanno, per molti simbolo di festa e allegria, rappresenta una fonte di stress e pericolo per gli animali domestici…

Niente bottiglie di vetro e lattine al Mercato Pavia

Intanto, in vista del Capodanno al Mercato Pavia, proprio Palazzo San Giorgio ha comunicato che all’ex Foro Boario si potrà accedere gratuitamente dalle 20 (fino a esaurimento dei posti disponibili) ma che nell’area dedicata all’evento saranno vietati bottiglie di vetro e lattine, oggetti contundenti e atti ad offendere oltre a (meglio ripeterlo), fuochi d’artificio e petardi.

Articoli correlati
Come tutelare gli animali dai botti di Capodanno
Società
Prevenzione
I fuochi d'artificio possono causare stress e pericoli per gli animali. Ecco come proteggerli durante le festività
di Redazione 
31 Dicembre 2024
ore
07:00
Il Capodanno , per molti simbolo di festa e allegria, rappresenta una fonte di stress e pericolo per...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione