• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Capodanno
    Economia
    Marcello Feola  
    1 Gennaio 2025
    ore
    16:03 Logo Newsguard
    Coldiretti

    Capodanno 2024: boom di ospiti negli agriturismi piemontesi

    Oltre 400mila ospiti in tutta Italia, con la nostra regione al centro della riscoperta di borghi, tradizioni e cucina a km zero

    TORINO – Gli agriturismi italiani hanno festeggiato un Capodanno 2024 da record, con oltre 400mila ospiti grazie all’attrattiva della cucina tradizionale e delle esperienze autentiche in campagna.

    Il Piemonte, con i suoi 1.046 piccoli Comuni, guida il trend di riscoperta dei borghi e delle aree rurali, confermandosi un punto di riferimento per il turismo esperienziale e sostenibile.

    Capodanno tra esperienze green e cucina della tradizione

    Secondo Coldiretti, il clima mite e il bel tempo hanno spinto molti italiani a scegliere itinerari rurali per accogliere il nuovo anno. In Piemonte, gli agriturismi di Campagna Amica e Terranostra hanno offerto la possibilità di vivere un Capodanno all’insegna della cucina a km zero, rispettosa della tradizione e della sostenibilità ambientale.

    Stefania Grandinetti, presidente di Terranostra Piemonte, sottolinea che “gli ospiti apprezzano sempre di più luoghi green e cibo autentico. L’agriturismo è oggi un volano economico fondamentale e uno strumento per diffondere la cultura del cibo e delle tradizioni locali.”

    Turismo esperienziale: una nuova frontiera

    Oltre alla ristorazione e all’ospitalità, gli agriturismi stanno ampliando la loro offerta con proposte di turismo esperienziale, sostenibile e vicino alle realtà locali.

    Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale, evidenziano che “il Piemonte è il cuore del turismo di prossimità. Questo, grazie alla sua vasta rete di piccoli Comuni. Scegliere un agriturismo accreditato significa sostenere l’economia locale e scoprire la bellezza dei nostri borghi”.

    SEGUI ANCHE:

    agriturismi Campagna Amica Capodanno agriturismo Piemonte Coldiretti Piemonte Capodanno tradizioni enogastronomiche Piemonte turismo rurale Piemonte
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Coldiretti Piemonte: urgente un piano regionale contro la Blue Tongue
    Economia
    L'allarme
    Coldiretti Piemonte: urgente un piano regionale contro la Blue Tongue
    Coldiretti sollecita la Regione a garantire vaccini per bovini e ovi-caprini, evitando nuove emergenze sanitarie negli allevamenti
    di Marcello Feola 
    20 Dicembre 2024
    ore
    18:08
    TORINO - Coldiretti Piemonte lancia un appello urgente agli assessori regionali all’Agricoltura, Pao...
    Leggi di piú
    Blue Tongue: in arrivo 40mila dosi di vaccino in Piemonte
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Concentrato di pomodoro cinese… Made in Italy? allarme di Coldiretti Alessandria
    Economia
    Il caso
    Concentrato di pomodoro cinese… Made in Italy? allarme di Coldiretti Alessandria
    La filiera locale, simbolo di eccellenza, rischia gravi ripercussioni. L'associazione lancia una proposta per un’etichettatura trasparente
    di Marcello Feola 
    4 Dicembre 2024
    ore
    20:21
    ALESSANDRIA - La tutela della filiera del pomodoro, vero pilastro del Made in Italy agroalimentare, ...
    Leggi di piú
    Pomodoro cinese in Ue, Coldiretti: “Stop alla concorrenza sleale”Pomodoro, grido d’allarme della filiera alessandrina
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C