Il “Volta” non è solo una delle scuole superiori con più studenti frequentanti della provincia, ma è un vero e proprio luogo di cultura da generazioni. Le sue aule hanno visto passare migliaia di studenti, ognuno con storie, sogni e le ambizioni che si sono concretizzate grazie alla formazione sempre al passo con i tempi e attuale, per chi cerca sbocchi professionali o preferisce proseguire all’università.
Ma cosa rende il “Volta” uno dei punti di riferimento nella formazione e anello di congiunzione tra la scuola e il lavoro? Innanzitutto, la sua offerta formativa, che si snoda su ben cinque indirizzi tecnici e un percorso liceale a due curvature. Ma non solo. Le attività culturali, ricreative, la scelta di aprire al pomeriggio per i tutoraggi o per il conseguimento di certificazioni linguistiche e informatiche offrono occasioni in più per i giovani che possono formarsi culturalmente, seguendo le proprie inclinazioni tecnico-scientifiche.
Formazione a 360°
L’Istituto “Volta” ha sempre puntato a formare professionisti competenti e preparati ad affrontare le sfide del mondo del lavoro attraverso pratiche didattiche moderne e attente al benessere degli studenti, combattendo efficacemente la dispersione scolastica. E’ dunque una scuola inclusiva, capace di fornire le competenze teoriche e pratiche (grazie ai laboratori attrezzati e progetti reali che coinvolgono gli studenti) per favorire un ambiente di apprendimento stimolante che non lascia indietro nessuno.
Al tradizionale percorso da ‘perito tecnico’ al “Volta” è attivo con interesse e successo il Liceo Scientifico opzione scienze applicate (senza il latino) a doppia curvatura: quella sportiva in cui ci si avvicina alla pratica del nuoto e del padel, e quello a curvatura bio robotica, un’opportunità unica in provincia, per preparare al mondo dell’ingegneria biomedica, con possibilità di certificazione robotica “Comau”.
L’Istituto tecnico industriale prepara i diplomati sia a livello accademico, sia per l’immediato inserimento nel mondo lavorativo, grazie alla collaborazione con importanti aziende e istituzioni locali, per offrire agli studenti opportunità di stage e tirocini. Molto richieste sono le skills in chimica, materiali e biotecnologie. Il tradizionale corso in costruzioni aeronautiche si è modernizzato in ‘trasporti e logistica’; l’attenzione su ogni aspetto tecnico connesso alle nuove tecnologie si è sviluppata nei corsi di informatica, elettronica ed elettrotecnica, meccanica e meccatronica.
Laboratori moderni: attrezzati per esperimenti scientifici e pratiche tecniche.
Aule multimediali: per un apprendimento interattivo e coinvolgente.
Spazi per attività extracurriculari: promuovono la socializzazione e lo sviluppo delle soft skills (competenze trasversali).
Il “Volta” è soprattutto un luogo di persone: sport, musica, teatro-cinema, fotografia. Sono tante le occasioni per mettersi in gioco e allargare le proprie conoscenze a nuovi mondi e nuove esperienze, tutte declinate a far ragionare, maturare e crescere gli studenti.
Un luogo, grazie anche alla presenza del nuovo bar interno, dove si può vivere la scuola a 360 gradi, anche in modo informale, dove si incontrano docenti appassionati e studenti motivati, dove si respira un’aria di entusiasmo e voglia di imparare.