• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Epifania:
    Società
    Redazione  
    6 Gennaio 2025
    ore
    07:00 Logo Newsguard
    Curiosità

    Epifania: storia e usanze tra religione e folclore

    Tra celebrazioni religiose e tradizioni popolari, continua a rappresentare un momento speciale della cultura italiana

    L’Epifania, celebrata il 6 gennaio, è una delle festività più radicate nella tradizione italiana e cristiana.

    Nota per il suo significato religioso e per le sue usanze popolari, questa festa conclude il periodo natalizio con riti che mescolano spiritualità e folclore. Il termine “Epifania” deriva dal greco “epipháneia”, che significa “manifestazione”, e si riferisce alla rivelazione di Gesù Cristo al mondo, rappresentata dalla visita dei Re Magi.

    L’Origine storica dell’Epifania

    La festività affonda le sue radici nel IV secolo, quando la Chiesa iniziò a celebrare il giorno in cui i Re Magi – Gaspare, Melchiorre e Baldassarre – giunsero a Betlemme per adorare il Bambino Gesù, portando in dono oro, incenso e mirra. Per la Chiesa cattolica, l’Epifania simboleggia la manifestazione della divinità di Cristo agli uomini, rappresentando un ponte tra il Natale e l’inizio dell’anno liturgico.

    La tradizione della Befana

    Uno degli elementi più caratteristici dell’Epifania in Italia è la figura della Befana, una vecchina che, secondo la tradizione, vola su una scopa per portare dolci ai bambini buoni e carbone a quelli che si sono comportati male.

    La leggenda narra che i Magi, nel loro viaggio, chiesero informazioni a una donna anziana per trovare la strada verso Betlemme. La donna, pur non seguendoli, decise poi di portar loro dei doni, ma non riuscì a raggiungerli. Da allora, vaga di casa in casa nella notte tra il 5 e il 6 gennaio.

    Questa usanza è particolarmente sentita in diverse regioni italiane, con feste popolari e mercatini dedicati alla Befana, come accade a Urbania, nelle Marche, dove ogni anno si tiene un grande raduno in suo onore.

    Le celebrazioni religiose

    La festività dell’Epifania è anche un momento di intensa spiritualità. In molte città italiane, si tengono processioni e rievocazioni storiche che ricordano il viaggio dei Magi. A Roma, per esempio, lungo via della Conciliazione si svolge la tradizionale Cavalcata dei Magi, un evento molto suggestivo che richiama migliaia di fedeli e curiosi.

    Nella liturgia, l’Epifania è una delle celebrazioni più solenni, accompagnata da messe speciali e benedizioni. Questo giorno segna anche la benedizione delle case e, in alcune tradizioni locali, la distribuzione dell’acqua santa.

    L’Epifania nel mondo

    Sebbene l’Italia sia il paese in cui la figura della Befana è maggiormente radicata, l’Epifania è celebrata in diverse parti del mondo con usanze peculiari. In Spagna, ad esempio, la festa è conosciuta come Día de los Reyes Magos e si caratterizza per la consegna dei regali ai bambini. In alcuni Paesi ortodossi, come la Russia, l’Epifania è associata al battesimo di Cristo e viene celebrata con immersioni rituali in acque ghiacciate.

    SEGUI ANCHE:

    befana celebrazioni religiose epifania Re Magi storia dell’Epifania tradizioni italiane
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C