• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Addio
    Gabriele Lolli
    Società
    Marcello Feola  
    14 Gennaio 2025
    ore
    15:39 Logo Newsguard
    Il personaggio

    Addio a Gabriele Lolli, matematico e logico di fama internazionale

    Originario di Camagna, è scomparso a 82 anni a Torino. Un riferimento per generazioni di logici e filosofi della matematica

    TORINO – Si è spento ieri, all’età di 82 anni, Gabriele Lolli, matematico, logico e accademico di fama internazionale. Autore di fondamentali opere sulla logica, la filosofia della matematica e i rapporti tra scienza e cultura.

    Lolli, nato a Camagna Monferrato il 31 dicembre 1942, ha insegnato presso prestigiose università italiane. Concludendo la sua carriera come professore ordinario alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato dal 2008 al 2014.

    Una carriera dedicata alla logica e alla matematica

    Dopo la laurea all’Università di Torino, dove fu allievo di Ludovico Geymonat e Ettore Casari, due figure centrali della rinascita della logica in Italia, Lolli si specializzò alla Yale University. Peratrlo, sotto la guida di Abraham Robinson, uno dei padri della logica moderna.

    Nel corso della sua carriera ha insegnato al Politecnico di Torino e nelle università di Salerno, Genova e Torino, prima di approdare alla Scuola Normale Superiore. Dal 1986 era socio dell’Accademia delle Scienze di Torino, un riconoscimento del suo straordinario contributo al progresso della disciplina.

    Lolli, opere e contributi

    Autore di una vasta produzione scientifica, Lolli ha esplorato temi che spaziano dalla teoria degli insiemi alla filosofia della matematica. Fino ad arrivare ai rapporti tra matematica e altre forme di cultura, come la letteratura e l’umorismo. Tra le sue opere più rilevanti:

    • Teoria assiomatica degli insiemi (1974),
    • Categorie, universi e principi di riflessione (1977),
    • Il riso di Talete. Matematica e umorismo (1998),
    • Sotto il segno di Gödel (2007),
    • Discorso sulla matematica. Una rilettura delle lezioni americane di Italo Calvino (2011),
    • Nascita di un’idea matematica (2013).

    Lolli è stato capace di avvicinare la logica al grande pubblico, rendendo accessibile una disciplina spesso considerata complessa e distante. E dimostrando come la matematica sia un linguaggio universale capace di dialogare con altre aree del sapere.

    Il ricordo della Normale

    In una nota, la Scuola Normale Superiore lo ha ricordato con commozione. “La Direzione della Scuola, i colleghi docenti, ricordano il professor Lolli con molta riconoscenza per il suo impegno di scienziato e insegnante. Oltre che per la sua grande disponibilità e affabilità”.

     

    SEGUI ANCHE:

    Camagna Monferrato Ettore Casari filosofia della matematica Gabriele Lolli logica Ludovico Geymonat matematico italiano Scuola Normale Superiore
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C