• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Imprese,
    Laura Coppo, presidente di Confindustria Alessandria
    Economia
    Roberto Gilardengo  
    14 Gennaio 2025
    ore
    16:34 Logo Newsguard
    Il report

    Imprese, avvio d’anno difficile. Ma Confindustria si consola con investimenti e occupazione

    La prima indagine congiunturale del 2025 parla di un quadro complesso, anche se il ricorso alla 'cassa' resta sempre basso

    ALESSANDRIA – «La situazione non è rosea, ma ci sono settori, come quello dei servizi alla produzione, ancora trainanti. È buona la tenuta dei livelli occupazionali, sono buoni gli investimenti…». La premessa di Laura Coppo, presidente di Confindustria Alessandria, questa mattina, alla presentazione della prima indagine congiunturale del 2025, è doverosa nel momento in cui vengono illustrate le aspettattive degli imprenditori della provincia che inquadrano «un avvio d’anno complesso».

    Ancora una volta lo scenario geopolitico internazionale, altamente contrastato, influenza l’economia nel trimestre d’autunno. Vale per tutto il Piemonte e, sostanzialmente con gli stessi indicatori, per l’Alessandrino. Per questo, chi fa impresa esprime previsioni caute e meno ottimistiche rispetto a quelle dell’autunno.

    Beppe Monighini, dell’Ufficio studi, che ha redatto la consueta analisi trimestrale, sottolinea «la buona propensione a investire» ma anche come, per una volta, il raffronto con i dati regionale vada a sfavore della provincia alessandrina. Un campanello d’allarme? Non proprio: «Ci sono province, Asti ad esempio – osserva Monighini – che hanno dati migliori, ma in generale il quadro del Piemonte è allineato con quello alessandrino. Bisognerebbe fare una verifica a medio termine».

     

    «Orafi? Non parlerei di crisi»

     

    La situazione attuale, visti gli indici che illustrano lo sbilancio tra ottimisti e pessimisti, parla però di un netto calo rispetto al trimestre precedente, con la redditività che si contrae, ma con la tenuta degli investimenti, dell’utilizzo degli impianti e dell’occupazione e con le prospettive riferite ai costi delle materie prime. dell’energia e della logistica che restano moderate.

    Un grafico, illustrato da Monighini parlando del ricorso alla cassa integrazione negli ultimi dieci anni, mostra bene l’andamento: «Un po’ come l’altimetria – fa notare – della tappa di montagna di una corsa ciclistica. C’è l’impennata del periodo del covid, poi per il resto è tutto un saliscendi. Sta di fatto che, oggi, il dato dell’occupazione è ancora molto alto». Il ricorso alla ‘cassa’, infatti, è sempre basso. Lo ipotizza il 6% degli imprenditori intervistati, pochi in più rispetto alla cifra record (1%) del trimestre scorso.

    La previsione dell’occupazione è, in sostanza, positiva, a zero, anche se nella precedente congiunturale era a +3. Nel dettaglio, la produzione scende a -8 (da -1), gli ordini totali passano dal precedente -3 a -12 ed è ancora più ripida la discesa degli ordinativi export e quella relativa alla redditività, che finiscono rispettivamente a -15 (da -2) e -14 (da -5). .

    E la situazione del comparto orafo, di cui si parla in termini critici proprio per la richiesta di cassa integrazione avanzata da alcune aziende? «Gli orafi – ricorda la presidente Coppo – vengono da un periodo di boom. In questo periodo il calo è normale, quasi fisiologico. Per contro, c’è una grande richiesta di manodopera specializzata e il lavoro non manca. Io non parlerei di crisi. L’importante, adesso, è vedere cosa risulterà dai tavoli che abbiamo programmato con gli operatori del settore».

     

    SEGUI ANCHE:

    alessandria aziende confindustria congiunturale imprese laura coppo
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Confindustria Piemonte: “Un 2025 in salita per imprese: produzione in calo, occupazione stabile”
    Economia
    La congiunturale
    Confindustria Piemonte: “Un 2025 in salita per imprese: produzione in calo, occupazione stabile”
    L’indagine evidenzia segnali di difficoltà per la manifattura, mentre i servizi mostrano una crescita moderata. Preoccupazioni per energia e costi
    di Marcello Feola 
    14 Gennaio 2025
    ore
    07:10
    TORINO - Il Centro Studi dell’Unione Industriali di Torino ha presentato i dati dell’indagine congiu...
    Leggi di piú
    Amalberto (Confindustria Piemonte) ospite del Rotary Club AlessandriaConfindustria Alessandria, confronto con l’assessore Tronzano
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Firmato l’accordo tra Cuspo, Confindustria Alessandria e Fondazione Viva
    Società, Sport, Video
    Al Disit
    Firmato l’accordo tra Cuspo, Confindustria Alessandria e Fondazione Viva
    Nasce una nuova sinergia tra il mondo imprenditoriale locale e lo sport
    di Alberto Ballerino 
    22 Ottobre 2024
    ore
    18:11
    ALESSANDRIA -  Al Disit dell'Upo è stato firmato tra Cuspo, Confindustria Alessandria e Fondazione V...
    Leggi di piú
    Cuspo: presentata da King la Prima Squadra DR1 e Team UniversityUpo, torna la Settimana della RicercaCultura e sostenibilità d’impresa, nasce Fondazione Viva
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C