“Conoscere
Società
16 Gennaio 2025
ore
15:55 Logo Newsguard
L'iniziativa

“Conoscere per decidere”: formazione per giovani amministratori locali

A Casale Monferrato e nei comuni partner, un percorso formativo per under 35 e giovani cittadini. Iscrizioni fino al 31 gennaio 2025

CASALE MONFERRATO – La Città di Casale Monferrato, insieme a otto comuni del territorio e con il supporto di ANCI Piemonte, UNCEM, ANPCI e ALI, promuove l’iniziativa “Conoscere per decidere”, un percorso formativo pensato per giovani amministratori locali under 35, neonominati, e cittadini tra i 15 e i 29 anni.

Un percorso per formare i protagonisti del futuro

Il progetto prevede un programma articolato su più livelli:

  • Cinque lezioni online: pensate per approfondire le tematiche principali dell’amministrazione pubblica e della partecipazione civica.
  • Dodici workshop in presenza: dedicati al confronto diretto e alla creazione di soluzioni pratiche per il governo locale.
  • Un evento finale: per favorire la condivisione e il dialogo tra partecipanti ed esperti del settore.

Obiettivi e iscrizioni

L’iniziativa, che partirà sabato 8 febbraio 2025, mira a fornire ai partecipanti competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide amministrative e partecipare attivamente alla vita politica e sociale del territorio.

Le iscrizioni saranno aperte dal 15 al 31 gennaio 2025. Per aderire, è sufficiente inviare una richiesta all’indirizzo e-mail: corsi@anci.piemonte.it.

Il valore della formazione

«Questa iniziativa offre un’occasione preziosa per formare le nuove generazioni di amministratori locali, fornendo loro competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide della gestione amministrativa e territoriale», ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Giovanili Irene Caruso. «Si tratta di un investimento lungimirante, che supporterà non solo i futuri amministratori, ma anche la consapevolezza dei giovani cittadini come elettori e membri attivi della comunità».

Una rete di collaborazione

Oltre a Casale Monferrato, il progetto coinvolge i Comuni di Alessandria, Occimiano, San Giorgio, Pontestura, Giarole, Camagna, Villanova e Rosignano, dimostrando un impegno collettivo per il rafforzamento delle competenze locali e della partecipazione giovanile.