• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nasce
    Politica
    Marcello Feola  
    20 Gennaio 2025
    ore
    16:20 Logo Newsguard
    L'annuncio

    Nasce l’Associazione borghi più belli d’Italia in Piemonte. Tre sono alessandrini

    Una rete di 19 Comuni per promuovere turismo sostenibile e valorizzare le eccellenze culturali e paesaggistiche della regione

    TORINO – È stata presentata oggi, nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte, la nuova Associazione borghi più belli d’Italia in Piemonte. Riunisce 19 borghi con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico attraverso un modello di turismo sostenibile e integrato.

    L’iniziativa rappresenta una tappa fondamentale per costruire una rete coordinata tra i piccoli centri piemontesi, favorendo la crescita armoniosa e condivisa del territorio.

    L’associazione, presieduta da Francesco Bordino, include i borghi di:

    • Alessandria: Cella Monte, Garbagna, Volpedo
    • Asti: Castagnole delle Lanze, Cocconato, Mombaldone
    • Biella: Ricetto di Candelo, Rosazza
    • Cuneo: Barolo, Chianale, Garessio, Guarene, Monforte d’Alba, Neive, Ostana
    • Torino: Ingria, Usseaux
    • Verbano-Cusio-Ossola: Vogogna
    • Vercelli: Rassa

    Aderiscono inoltre come soci onorari i Comuni valdostani di Fontainemore e Etroble, con l’adesione futura di Orta San Giulio (No) e Bard (Ao).

    Borghi: obiettivi e strategie

    L’associazione punta a:

    • Promuovere il turismo sostenibile: valorizzando le bellezze naturali, culturali e artistiche dei borghi piemontesi;
    • Favorire la crescita economica locale: attraverso la promozione di eventi e progetti condivisi;
    • Rafforzare il dialogo con la Regione: per garantire un approccio integrato alla valorizzazione del territorio.

    «Unire le forze per valorizzare le bellezze della regione è fondamentale – ha dichiarato l’assessore regionale agli Enti Locali, Enrico Bussalino –. Il Piemonte ha un patrimonio unico di borghi che meritano di essere conosciuti e apprezzati non solo dai turisti italiani, ma anche da quelli stranieri».

    L’assessore al Turismo, Marina Chiarelli, ha sottolineato l’importanza del progetto per un turismo diffuso. «Ogni borgo racconta una storia unica fatta di tradizioni, cultura e paesaggi straordinari. Ma è la rete tra tutti i territori che può davvero fare la differenza. La Regione è al fianco di ogni Comune per promuovere un turismo in grado di esaltare le peculiarità di ogni angolo del Piemonte».

    Un progetto ambizioso

    L’idea di creare l’associazione è nata appena due mesi fa durante il Congresso nazionale Anci di Torino. Ed è stata resa possibile grazie all’impegno congiunto dei sindaci piemontesi. Secondo il presidente Francesco Bordino, «la nuova rete consentirà di valorizzare al massimo le potenzialità di una regione ricca di eccellenze e unicità. Garantendo un rapporto più coordinato con le istituzioni regionali».

    SEGUI ANCHE:

    borghi italiani borghi più belli Piemonte Cella Monte Comuni Piemonte enrico bussalino garbagna promozione turistica turismo culturale turismo sostenibile Piemonte volpedo
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Turismo sostenibile: la sfida dei borghi italiani secondo uno studio del Monferrato
    Blog
    Monfreedom
    Turismo sostenibile: la sfida dei borghi italiani secondo uno studio del Monferrato
    di Adelio Debenedetti 
    20 Dicembre 2024
    ore
    10:09
    Il turismo è da sempre uno dei motori trainanti dell’economia italiana, e il fascino dei piccoli bor...
    Leggi di piú
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C