• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Fubine,
    Veduta di Fubine Monferrato
    Politica
    Marco Bertoncini  
    22 Gennaio 2025
    ore
    09:31 Logo Newsguard
    Il caso

    Fubine, il Tar ordina al Comune di pagare: nominato un commissario

    Ennesimo capitolo della querelle che infiamma il paese dal 2019

    FUBINE  MONFERRATO – Nuovo tassello nell’intricato puzzle fubinese, la querelle tra Comune e Pd che si trascina dal 2019, quando il Consiglio Comunale deliberò un documento di bilancio senza numero legale.

    La questione fu immediatamente contestata da tre consiglieri d’opposizione – Chiara Longo, Pasquale Accardi e Jacopo Garlasco – che presentarono ricorso al Tar. Sebbene il provvedimento non sia stato invalidato, il tribunale riconobbe la fondatezza delle loro ragioni. La risposta dell’Amministrazione, guidata dal sindaco Lino Pettazzi allora come oggi, fu drastica: i tre consiglieri furono dichiarati incompatibili e allontanati dal Consiglio.

    Da allora, la vicenda si è trasformata in una lunga battaglia legale, che ha visto i consiglieri reintegrati con sentenze favorevoli fino alla Cassazione, mentre il Comune continuava a impugnare ogni decisione. Secondo quanto denunciato nel corso dei mesi dal Partito Democratico, questa strategia ha avuto un costo molto alto per le casse comunali. Le sole spese processuali liquidate a favore dei consiglieri ammonterebbero a oltre 96.000 euro, cifra che potrebbe salire a 200.000 euro considerando anche gli onorari legali del Comune. Ad oggi, nonostante le sentenze definitive, il Comune non avrebbe saldato le somme dovute, esponendo l’ente a un possibile danno erariale.

    Proprio da qui ripartiamo, perché per mezzo di tre sentenze pubblicate ieri il Tribunale Amministrativo del Piemonte (Tar) ha imposto al Comune di pagare. Le decisioni derivano dal mancato adempimento di provvedimenti giudiziari precedenti.

    La Spada di Damocle del commissario

    I procedimenti, avviati dai tre ex consiglieri comunali, riguardano l’esecuzione di decisioni già passate in giudicato dei Tribunali civili e dalla Corte d’Appello di Torino. Le sentenze hanno confermato l’obbligo del Comune di versare le somme stabilite nei precedenti gradi di giudizio, oltre agli interessi legali. Inoltre, il Tar ha nominato un commissario ad acta, identificato nel Prefetto di Torino o un suo delegato, per garantire l’esecuzione delle decisioni in caso di ulteriore inadempimento da parte dell’Amministrazione comunale.

    Il dettaglio delle condanne

    1. A favore di Jacopo Garlasco: Il Tar ha ordinato il pagamento di 18.161,67 euro, derivanti da due sentenze precedenti, più gli interessi maturati dal 2022​.
    2. A favore di Pasquale Accardi: La cifra totale ammonta a 17.041,06 euro, comprensiva di spese per giudizi di primo e secondo grado, anch’essa maggiorata di interessi​.
    3. A favore di Chiara Longo: L’importo stabilito è anch’esso di 17.041,06 euro, con medesime condizioni​.

    In tutte le sentenze, il Tar ha rigettato l’argomento del Comune che adduceva mancanza di fondi in bilancio, sottolineando che l’inadempimento rappresenta una violazione dei diritti garantiti dalle pronunce giudiziarie e dagli obblighi legali in capo alla Pubblica Amministrazione.

    E ora che succede?

    Le sentenze del Tar Piemonte segnano un ulteriore capitolo nella disputa. La nomina di un commissario ad acta evidenzia la necessità di un intervento esterno per risolvere una situazione di inadempimento protratta. L’attenzione ora si sposta sull’attuazione delle decisioni, con possibili ripercussioni sul bilancio comunale e sulla gestione politica locale.

    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Fubine: la lite tra Pd e Comune arriva in Parlamento
    Politica
    La svolta
    Fubine: la lite tra Pd e Comune arriva in Parlamento
    I deputati Chiara Gribaudo e Federico Fornaro hanno presentato un'interrogazione
    di Marco Bertoncini 
    17 Gennaio 2025
    ore
    16:53
    ROMA - Il piccolo Comune di Fubine Monferrato è al centro di una disputa politica e legale che, dal ...
    Leggi di piú
    Caso Fubine, nuove accuse del Pd: «Perchè il Comune non paga?»
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Caso Fubine, nuove accuse del Pd: «Perchè il Comune non paga?»
    Politica
    La vicenda
    Caso Fubine, nuove accuse del Pd: «Perchè il Comune non paga?»
    Durissima nota dei dem. Il sindaco Pettazzi evita di rispondere e promette querele...
    di Marco Bertoncini 
    12 Novembre 2024
    ore
    10:30
    FUBINE - Il giudizio della Corte di Cassazione, per definizione, dovrebbe porre la parola fine a ogn...
    Leggi di piú
    Caso Fubine: la Cassazione ha deciso, il Pd attacca Pettazzi
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C