• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ibis
    Animali, Società
    22 Gennaio 2025
    ore
    16:34 Logo Newsguard
    L'animale raro

    Ibis eremita avvistato vicino a Casale Monferrato

    Giorgia, esemplare monitorato con GPS, avvistata nella zona. Una specie a rischio critico di estinzione

    CASALE MONFERRATO – Un raro Ibis eremita (Geronticus eremita) è stato avvistato domenica nei pressi della città. La specie, classificata come Critically Endangered dalla IUCN (International Union for Conservation of Nature), è a grave rischio di estinzione ed è soggetta a progetti di monitoraggio e conservazione in Europa.

    Un viaggio monitorato

    L’esemplare avvistato, identificato grazie a un anello colorato con numero identificativo, si chiama Giorgia, n. 182. Dotata di un trasmettitore satellitare GPS, Giorgia può essere seguita in tempo reale tramite l’app Animal Tracker, scaricabile su Google Play e Apple Store.

    Il viaggio di Giorgia

    • Giorgia è nata nel 2017 allo Zoo Rosegg ed è stata allevata presso Überlingen, sul lago di Costanza.
    • Durante la sua prima migrazione guidata dall’uomo, ha raggiunto l’area di svernamento dell’Oasi WWF Laguna di Orbetello.
    • Nel 2020 è tornata in autonomia per la prima volta e oggi fa parte della colonia di Überlingen.

    Dal marzo 2024, Giorgia ha percorso un viaggio che l’ha portata dall’area di Orbetello fino al Lago di Neuchâtel in Svizzera, per poi rientrare in Italia a dicembre.

    Una specie da proteggere

    L’Ibis eremita è uno degli uccelli più minacciati al mondo, con poche colonie in natura. Il progetto Waldrappteam, che monitora gli spostamenti e le abitudini della specie, mira alla sua reintroduzione in Europa.

    Chiunque voglia approfondire può consultare il sito ufficiale.

    SEGUI ANCHE:

    Animal Tracker giorgia 182 ibis eremita waldrappteam
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C