Riscaldarsi con la legna: incontro informativo a Morano sul Po
Venerdì 24 gennaio, alla Grangia di Pobietto, un appuntamento per un uso consapevole
MORANO SUL PO – La combustione domestica di legna, pellet e cippato copre circa il 20% del fabbisogno termico residenziale in Piemonte, ma spesso gli utilizzatori non ne fanno un uso informato e responsabile. Per sensibilizzare la popolazione, la Regione Piemonte e IPLA SpA organizzano una serie di incontri informativi dal titolo “Riscaldarsi con la legna: cosa c’è da sapere!”, con il prossimo appuntamento fissato per venerdì 24 gennaio 2025, dalle ore 17:00 alle 18:45, presso la Grangia di Pobietto, sede dell’Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese.
Perché informarsi sull’uso della legna
Il legno, se utilizzato in modo scorretto, può diventare una fonte significativa di inquinamento. Nella Pianura Padana, la combustione domestica di biomasse rappresenta tra il 20% e il 30% delle emissioni di PM10, e contribuisce anche alle emissioni di sostanze nocive come il benzo[a]pirene.
La campagna regionale punta a promuovere un uso consapevole della legna, garantendo efficienza energetica e migliore qualità dell’aria, a beneficio della salute pubblica e dell’ambiente.
I temi dell’incontro
L’appuntamento a Morano sul Po rientra nel progetto regionale di sensibilizzazione sulla filiera corta bosco-legno-energia, e tratterà:
- La gestione sostenibile delle foreste e il rispetto delle norme sul lavoro in bosco.
- La qualità della legna, con focus su raccolta, essiccazione, conservazione e combustione.
- L’evoluzione tecnologica dei generatori di calore e i contributi per la sostituzione delle vecchie stufe.
Un’iniziativa condivisa
La campagna, cofinanziata dall’operazione 1.2.1 del PSR 14-22, vuole incentivare pratiche più responsabili e sostenibili, con benefici per la collettività e l’ambiente.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare IPLA SpA al numero 011.4320438 o via email a formazione@ipla.org, oppure visitare il sito della Regione Piemonte.