• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Presidio
    Politica
    24 Gennaio 2025
    ore
    08:25 Logo Newsguard
    Mobilità

    Presidio Pd a Casale: criticità del nuovo Codice della Strada

    Il Partito Democratico organizza un confronto pubblico sulle nuove norme e sull’impatto per la mobilità e la sicurezza

    CASALE MONFERRATO – Sabato 25 gennaio 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in via Roma all’altezza di Santa Croce, il circolo del Partito Democratico di Casale Monferrato terrà un presidio per discutere le criticità del nuovo Codice della Strada, voluto dal Governo. L’obiettivo è analizzare i problemi principali della riforma e raccogliere proposte utili per migliorare la mobilità e la sicurezza stradale in città.

    I punti critici della riforma

    1. Mancanza di misure per ridurre la velocità

    La riforma non introduce soluzioni efficaci contro la velocità eccessiva, che resta la principale causa di incidenti mortali in Italia. L’utilizzo degli autovelox è considerato insufficiente, mentre strumenti come i tutor non sono stati potenziati. Inoltre, la possibilità di violare i limiti di velocità più volte in un’ora con una sola sanzione incrementata di un terzo potrebbe incentivare comportamenti pericolosi.

    2. Limiti alla mobilità sostenibile

    • Piste ciclabili e Zone 30: Le nuove norme rendono più complessa la realizzazione di infrastrutture per la mobilità leggera, obbligando i Comuni a realizzare piste ciclabili in sede protetta, interventi più costosi e difficili da attuare.
    • Monopattini elettrici: L’obbligo di targa, casco e assicurazione rischia di penalizzare l’utilizzo di questo mezzo ecologico, scoraggiando la mobilità urbana sostenibile.
    • Trasporto pubblico: La riforma non prevede incentivi o misure per migliorare il trasporto pubblico, che rimane insufficiente in molte città.

    3. Norme sull’uso di droghe

    La sospensione della patente fino a tre anni per chi risulta positivo al test antidroga, indipendentemente dallo stato di alterazione, è considerata una misura mal formulata. Non tiene conto delle differenze tra guida sotto effetto di sostanze e tracce residue nel sangue, creando potenziali penalizzazioni per chi assume farmaci oppiacei sotto prescrizione.

    4. Prevenzione trascurata

    La riforma si concentra sull’inasprimento delle sanzioni senza prevedere adeguati investimenti per la manutenzione delle strade, la formazione dei conducenti o l’installazione di sistemi di sicurezza stradale passivi.

    5. Alcol e sanzioni

    I limiti di tasso alcolemico restano invariati, ma le sanzioni sono state quadruplicate. Questo approccio potrebbe avere ripercussioni negative sui settori vitivinicolo e della ristorazione senza un reale impatto sulla prevenzione degli incidenti.

     

    SEGUI ANCHE:

    codice della strada pd casale
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C