Cancro io ti boccio! Il Balbo rinnova il sostegno ad Airc
Anche nel 2025 l’istituto ha partecipato all’iniziativa con la vendita delle Arance della Salute per finanziare la ricerca oncologica.
CASALE MONFERRATO – Anche quest’anno l’Istituto Balbo ha rinnovato il proprio impegno a favore di AIRC, aderendo all’iniziativa Cancro io ti boccio. Venerdì 24 gennaio, nei plessi scolastici, i giovani volontari hanno distribuito Arance della Salute, il cui ricavato sarà destinato a finanziare progetti di ricerca e borse di studio per giovani oncologi.
L’iniziativa, ormai un appuntamento fisso per la scuola, rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare gli studenti e l’intera comunità sull’importanza della prevenzione e della ricerca scientifica.
Prevenzione e ricerca: un impegno concreto
Secondo numerosi studi, uno stile di vita sano può ridurre il rischio di tumore fino al 40%. Fattori come alimentazione equilibrata, attività fisica, evitare il fumo e aderire agli screening sono fondamentali per prevenire l’insorgenza di alcune patologie oncologiche.
L’iniziativa delle Arance della Salute si affianca a numerosi progetti di educazione alla salute promossi dall’Istituto Balbo, tra cui:
- “I care for me, for you”, un progetto Diderot in collaborazione con l’ASL AL per sviluppare senso critico sulle informazioni sanitarie disponibili online e diffondere la cultura della prevenzione;
- Il Progetto Martina dei Lions Club, per sensibilizzare i giovani sulla prevenzione dei tumori;
- Educazione all’affettività con il supporto dell’ASL AL, per promuovere il rispetto e la consapevolezza nelle relazioni;
- P.A.S.S., un progetto di prevenzione andrologica e screening per gli studenti, realizzato in collaborazione con il Rotary e l’ASL AL;
- Incontri con AVIS, ADMO e AIDO, per sensibilizzare i giovani sulla donazione di sangue, midollo osseo e organi.
Sicurezza e consapevolezza per i giovani
Oltre alla salute, l’istituto Balbo promuove anche la sicurezza stradale con diverse iniziative:
- Lo spettacolo teatrale “Metti La Sicurezza al Volante” ad Alessandria;
- Il Progetto Icaro per la sensibilizzazione alla guida sicura;
- La Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime Stradali, svoltasi al Teatro Municipale di Casale Monferrato;
- Attività formative con la Polizia Municipale e l’Autoscuola Moderna.
Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto queste importanti iniziative, contribuendo a diffondere consapevolezza e solidarietà tra gli studenti e la cittadinanza.