• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Casale
    Società
    3 Febbraio 2025
    ore
    14:06 Logo Newsguard
    Salute

    Casale Monferrato al centro del progetto nazionale PNC Sintesi

    La Regione Piemonte partecipa con il SIN casalese al programma di sorveglianza ambientale e sanitaria finanziato con oltre 24 milioni di euro

    CASALE MONFERRATO – È stato presentato ufficialmente venerdì 31 gennaio il progetto SINTESI, promosso dalla Regione Piemonte nell’ambito del Programma “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC) al PNRR. Il progetto mira a creare un sistema permanente di sorveglianza sanitaria e ambientale nei Siti di Interesse Nazionale (SIN), come quello di Casale Monferrato, tra le aree italiane più colpite dall’inquinamento da amianto.

    Un piano triennale per il monitoraggio ambientale e sanitario

    SINTESI coinvolge 13 Regioni italiane, coordinate dalla Regione Puglia, con un finanziamento complessivo di 24.755.500 euro e la collaborazione del Ministero della Salute. Per il Piemonte, il progetto si focalizza sul SIN di Casale Monferrato, un’area di quasi 74.000 ettari che comprende 48 Comuni.

    Gli enti regionali coinvolti includono:

    • ASL di Alessandria
    • Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria
    • ARPA Piemonte
    • AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
    • CPO Piemonte
    • ASL TO3
    • Università degli Studi di Torino
    • Università del Piemonte Orientale

    «Gli enti piemontesi hanno fornito un contributo decisivo alla costruzione del progetto, mettendo a disposizione il loro patrimonio di esperienze e competenze» ha dichiarato Lucia Bisceglia, coordinatrice nazionale del progetto.

    Riboldi: «Casale esempio internazionale di risposta all’emergenza amianto»

    L’assessore alla Sanità Federico Riboldi ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, enti accademici e comunità locali: «Partendo dalla realtà di Casale Monferrato, ormai esempio internazionale nella lotta all’emergenza sanitaria e ambientale da amianto, questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti per rendere il territorio un modello virtuoso per tutto il Paese».

    Il progetto sarà coordinato dalla Direzione Sanità della Regione Piemonte, con un finanziamento regionale di 1.193.273 euro. Il coordinamento scientifico è affidato a Marinella Bertolotti del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), che coinvolge l’AOU e l’ASL di Alessandria.

    Trasparenza e partecipazione per una comunità più consapevole

    Il progetto si articola in più fasi, dalla ricognizione dei dati ambientali ed epidemiologici fino alla definizione di interventi mirati, con l’obiettivo di garantire che gli effetti non si esauriscano al termine della sperimentazione.

    La Regione Piemonte punta a promuovere l’equità nell’accesso alla salute, assicurando che prevenzione e sorveglianza sanitaria diventino un diritto per tutti. «PNC Sintesi rappresenta un passo concreto per coniugare ricerca, prevenzione e sensibilizzazione, costruendo una comunità più consapevole e protetta» conclude la Regione.

    SEGUI ANCHE:

    Amianto PNC Sintesi Sin Casale sorveglianza sanitaria
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C