• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Un
    Blog
    Andrea Boscaro  
    4 Febbraio 2025
    ore
    10:33 Logo Newsguard
    Meme

    Un deep fake per amico

    Cosa può accadere se, sui social media, si hanno come amici dei chatbot creati con l'Intelligenza Artificiale?

    Alla fine di dicembre, mentre ChatGPT sbarcava su WhatsApp, in un’intervista rilasciata al Financial Times, il responsabile dell’Intelligenza Artificiale di Meta, Connor Hayes, rivelava che l’azienda sarebbe pronta a introdurre su Facebook ed Instagram migliaia di “profili sintetici” ovvero creati ed animati da Llama, il sofisticato modello linguistico dell’azienda fondata da Mark Zuckerberg, con i quali gli utenti potranno interagire attraverso Messenger o DM.

    Si tratterebbe di un’innovazione rilevante non solo nell’utilizzo dei social, ma anche nell’utilizzo della AI che si vestirebbe di caratterizzazioni soggettive, ciascuna programmata per avere una propria specificità in termini di stile di comunicazione, patrimonio di conoscenze, forse di storia individuale.

    Del resto, su Instagram era già stata avviata una sperimentazione simile con il lancio di chatbot legati ad alcune celebrità americane ed il successo di piattaforme concorrenti come Character.ai deve aver motivato Meta a proseguire su questa strada: perché non poter chattare con un insegnante di inglese, un istruttore di yoga, un tifoso della nostra stessa squadra, un’amica di penna lontana, anche se solo virtuale, anzi artificiale?

    I rischi delle interazioni artificiali

    A seguito del suicidio del figlio dopo aver chattato per mesi con un chatbot, una donna della Florida ha fatto causa a Character.ai: è solo una delle distorsioni che questa tecnologia può alimentare ed indica quanto l’iniziativa di Meta non sia esente da rischi. Per citarne due meno drammatici, si può innanzi tutto ricordare l’effetto “slop”, cioè l’invasione di contenuti online di bassa qualità creati con l’Intelligenza Artificiale che già oggi affollano Pagine, Profili e messaggi su WhatsApp. Ma soprattutto si potrebbe assistere ad una sorta di cambiamento di pelle dei social media: da piattaforme nate per favorire il dialogo fra le persone ad ambienti di monologo del singolo individuo con una macchina.

    “Made with AI” è l’etichetta che deve contrassegnare ogni contenuto su Facebook e Instagram creato in questa modalità, ma resta da vedere quanto ciascuno sia capace di conservare una sana consapevolezza dell’interagire non con una persona, ma con profili programmati per compiacere, con filtri di comportamento spesso aggirabili. Come si diceva un tempo, Internet è quel luogo dove non si sa se dall’altra parte dello schermo si nasconda un essere umano o un cane. Il fatto di essere certi che vi sia una macchina non sempre rende la relazione meno insidiosa.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C