Massoneria, incontro al Salone Tartara: storia e controversie
Cultura
5 Febbraio 2025
ore
08:11 Logo Newsguard
La conferenza

Massoneria, incontro al Salone Tartara: storia e controversie

Il 28 febbraio Gianni Brugo approfondirà tre secoli di Massoneria tra simbolismo, scomuniche e personaggi illustri

CASALE MONFERRATO – Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20:45, il Salone Tartara in Piazza Castello ospiterà la conferenza Massoneria: 300 anni di fratellanza, simbolismo e denigrazione”, un viaggio storico attraverso tre secoli di Massoneria.

L’incontro sarà tenuto da Gianni Brugo, ricercatore storico esperto in Massoneria, che guiderà il pubblico nell’analisi delle origini, dello sviluppo e delle controversie legate al movimento massonico.

Dall’antichità alla Massoneria moderna

La conferenza ripercorrerà la storia della Massoneria, partendo dalle scuole iniziatiche dell’antica Grecia, passando per il Mitraismo romano e il ruolo delle gilde medievali, fino ad arrivare alla fondazione della Gran Loggia d’Inghilterra nel 1717, atto di nascita della Massoneria moderna.

Un focus specifico sarà dedicato alla diffusione della Massoneria in Italia e alla sua presenza storica a Casale Monferrato.

Massoneria e Chiesa: un rapporto complesso

Uno dei temi centrali sarà l’analisi del rapporto tra Massoneria e Chiesa Cattolica, segnato da:

  • Scomuniche e condanne ecclesiastiche
  • Tentativi di dialogo nel corso dei secoli
  • Controversie legate alle logge deviate, con riferimenti alla P2 e alla figura di Licio Gelli

Saranno inoltre ricordati alcuni personaggi illustri legati alla Massoneria e le figure che si sono opposte al movimento.

Massoneria oggi: numeri e prospettive future

La conferenza si concluderà con una panoramica sulla Massoneria nel mondo contemporaneo, analizzandone la diffusione a livello globale, europeo e locale e riflettendo sulle sue prospettive future, con particolare attenzione al ruolo dei giovani e al contesto europeo.

Come partecipare

L’evento è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione