La cerimonia per Arduino Bizzarro, Medaglia d’Oro al Valor Militare
Domenica 16 febbraio la commemorazione alla Chiesa di Madonnina di Crea con la partecipazione di Anpi, istituzioni e associazioni d’arma
SERRALUNGA DI CREA – Domenica 16 febbraio 2025, a partire dalle ore 9:45, si terrà presso la Chiesa di Madonnina di Crea la commemorazione di Arduino Bizzarro, partigiano aviere e Medaglia d’Oro al Valor Militare, a 80 anni dalla sua uccisione per mano fascista.
La cerimonia, organizzata da Anpi Casale Monferrato, vedrà la partecipazione delle autorità locali, delle associazioni partigiane e d’arma, con la deposizione delle corone e la lettura della motivazione della Medaglia d’Oro.
Arduino Bizzarro, il sacrificio di un eroe della Resistenza
Dopo l’8 settembre 1943, Arduino Bizzarro si unì subito alle formazioni partigiane. Arrestato dalle Brigate Nere durante il funerale del compagno caduto Giuseppe Carrera, fu incarcerato per otto mesi tra Casale, Alessandria, Aosta e Torino. Riuscito a evadere, riprese la lotta con la Brigata Garibaldi, diventando autista della Squadra Volante della Brigata Piacibello.
Il 16 febbraio 1945, all’altezza della stazione di Serralunga di Crea, il suo gruppo fu attaccato da sessanta militi fascisti. Gravemente ferito, fu interrogato e torturato fino alla morte. «W l’Italia Libera!», furono le sue ultime parole, prima di essere ucciso con un pugnale alla gola e agli occhi. Sulla sua salma, i fascisti scrissero con il suo stesso sangue: «Così muoiono i banditi».
Il programma della commemorazione
Domenica 16 febbraio 2025 – Chiesa di Madonnina di Crea
- Ore 9:45 – Messa di suffragio
- Ore 10:30 – Interventi istituzionali:
- Giancarlo Berto, Sindaco di Serralunga di Crea
- Carla Gagliardini, Anpi Casale Monferrato
- Mario Pasino, Presidente del Nastro Azzurro
- Roberto Rossi, Presidente Provinciale Anpi (orazione ufficiale)
A seguire, deposizione delle corone e lettura della motivazione della Medaglia d’Oro.