“Casale che legge”: quattro storie tra libri e paesaggi collinari
Cultura
17 Febbraio 2025
ore
16:11 Logo Newsguard
La rassegna

“Casale che legge”: quattro storie tra libri e paesaggi collinari

Dal 20 febbraio al 15 maggio, alla Biblioteca Civica di Casale Monferrato, incontri con gli autori tra narrativa e cultura del territorio

CASALE MONFERRATO – Quattro appuntamenti, quattro autori e un filo conduttore comune: le colline come sfondo narrativo. È questa l’anima di “Casale che legge: quattro storie in collina”, la rassegna letteraria che prenderà il via giovedì 20 febbraio, presso la Biblioteca Civica “Giovanni Canna”.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Neos Edizioni e con la media partnership de “Il Monferrato”, accompagnerà il pubblico attraverso quattro incontri con scrittori contemporanei, offrendo storie che esplorano memoria, relazioni e cambiamenti sociali.

Il programma degli incontri

L’evento inaugurale vedrà protagonista Patrizia Monzeglio, che presenterà “La ragione del silenzio”, un giallo ambientato tra Casale Monferrato e la Torino degli Anni di piombo. Un intreccio avvincente che mette a confronto due generazioni: Letizia, alle prese con le scelte del suo passato, e Michele, che scopre la storia recente troppo spesso dimenticata.

Si proseguirà con:

  • Giovedì 20 marzo: Ernesto Chiabotto con “I Buonanima”, un romanzo denso di emozioni e introspezione.
  • Giovedì 17 aprile: Licia Allara con “Il respiro della formica”, che esplora la complessità delle relazioni umane.
  • Giovedì 15 maggio: Giovanni Casalegno con “Una primavera italiana”, un’opera che racconta storie di vita e cambiamento.

Un’esperienza immersiva tra parole e musica

Gli incontri saranno arricchiti da letture di brani tratti dai romanzi e da momenti musicali curati dall’Istituto Musicale Carlo E. Soliva, offrendo un’esperienza coinvolgente che unisce narrativa e suggestioni sonore.

Partecipazione e contatti

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 18 presso la Biblioteca Civica di Casale Monferrato, con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione