A Casale tributo a Leonardo Bistolfi e al Divisionismo
Giovanni Segantini-L Ora Mesta
Cultura
Marco Bertoncini  
18 Febbraio 2025
ore
17:22 Logo Newsguard
L'esposizione

A Casale tributo a Leonardo Bistolfi e al Divisionismo

La mostra dal 1° marzo al Museo Civico

CASALE MONFERRATO – Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato apre le porte a “La Bellezza Liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, una mostra che celebra il grande scultore simbolista e il movimento divisionista. L’evento si svolgerà dal 1° marzo all’11 maggio 2025 e offrirà al pubblico un’occasione unica per ammirare opere di straordinaria bellezza.

Curatori e organizzazione della mostra

L’esposizione è curata da tre esperti di fama:

  • Sandra Berresford, che si occupa di Leonardo Bistolfi dal 1981 e ha curato la grande mostra del 1984 a Casale Monferrato, fondamentale per gli studi sull’artista.
  • Niccolò D’Agati, storico dell’arte specializzato in scultura e Divisionismo, con una lunga carriera accademica e curatoriale.
  • Aurora Scotti, esperta del movimento divisionista e autrice del Catalogo generale delle opere di Giuseppe Pellizza da Volpedo​.

Orari di apertura e biglietti

La mostra si terrà presso il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, situato nell’ex convento di Santa Croce in Via Cavour 5, Casale Monferrato.

Orari di apertura:

  • Giovedì: 8:30-12:30 e 14:30-16:30
  • Venerdì, sabato, domenica e festivi: 10:30-13:00 e 15:00-18:30
    (Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura)

Prezzi dei biglietti:

  • Intero: € 8,00
  • Ridotto (€ 5,00): studenti fino a 24 anni, over 60, soci FAI, Touring Club, Italia Nostra, Coop, Unicredit
  • Ridotto Gruppi (€ 4,00): per gruppi superiori a 10 persone
  • Gratuito: ragazzi fino a 16 anni, scuole locali, invalidi e accompagnatori, giornalisti con tesserino, titolari di Abbonamento Musei, soci Rotary Club e Soroptimist di Casale Monferrato​.

Un viaggio tra simbolismo e divisionismo

L’esposizione si inserisce in un più ampio percorso di riscoperta di Leonardo Bistolfi, figura centrale del simbolismo italiano, e dei suoi amici divisionisti, tra cui Giuseppe Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli e Giovanni Segantini.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione