• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Sicurezza
    Società
    26 Febbraio 2025
    ore
    16:48 Logo Newsguard
    Educazione stradale

    “Sicurezza a 360°”: al Balbo un progetto sulla guida responsabile

    Gli studenti delle classi quarte hanno partecipato a un incontro formativo con istruttori ed esperti

    CASALE MONFERRATO – Guidare è molto più complesso di quanto si possa immaginare: questa è la consapevolezza che gli studenti delle classi quarte dell’Istituto Balbo hanno acquisito grazie al progetto “Sicurezza a 360°”, tenutosi lunedì 17 febbraio. L’iniziativa, proposta nell’ambito dell’Educazione Civica, è ormai una tradizione consolidata nell’istituto e mira a sensibilizzare i giovani sulla sicurezza stradale.

    Un’esperienza formativa tra teoria e pratica

    Le lezioni sono state curate da Manuel Nardin, in collaborazione con l’istruttore Fabio Coppo dell’Autoscuola Moderna di Casale Monferrato, con la partecipazione della Polizia Municipale e dell’Assessore Pivetta.

    Attraverso attività pratiche, video e immagini, gli studenti hanno potuto comprendere i pericoli della distrazione alla guida e l’importanza della concentrazione. Un esperimento proposto agli alunni ha evidenziato come l’abitudine possa portare a un calo dell’attenzione: inizialmente, compiere una serie di azioni in sequenza risultava complicato, ma ripetendole più volte diventavano automatiche, portando a una minore consapevolezza del gesto.

    «Succede lo stesso alla guida», hanno spiegato gli istruttori. «Quando impariamo a guidare, siamo molto concentrati, ma con il tempo la routine può abbassare il livello di attenzione, aumentando il rischio di incidenti». Un esempio pratico è il diverso livello di vigilanza tra chi percorre una strada sconosciuta rispetto a un tragitto abituale.

    SEGUI ANCHE:

    guida responsabile sicurezza stradale
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C