• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    San
    Cultura
    27 Febbraio 2025
    ore
    11:52 Logo Newsguard
    Memoria

    San Giorgio commemora Giuseppina Gusmano con “L’ora del tempo sognato”

    Grande partecipazione alla proiezione del docu-film di Max Biglia, che racconta il coraggio di chi scelse il bene durante la Seconda Guerra Mondiale

    SAN GIORGIO MONFERRATO – Sabato 22 febbraio, presso il Salone Parrocchiale, si è tenuta la proiezione del toccante lungometraggio “L’ora del tempo sognato”, scritto e diretto da Max Biglia. L’evento, organizzato dal Comune di San Giorgio Monferrato in collaborazione con la Scuola Primaria locale, ha riscosso grande successo, attirando numerosi partecipanti interessati ad approfondire la storia di due figure recentemente insignite della cittadinanza onoraria alla memoria.

    Un film per non dimenticare

    Il docu-film racconta la vicenda di Gioconda Carmi e Giuseppina Gusmano, due casalesi che, dopo l’8 settembre 1943, si trovarono a fronteggiare le drammatiche conseguenze della guerra. Il fulcro della narrazione è l’eroico gesto di Giuseppina Gusmano, che ospitò nella sua abitazione in Salita Sant’Anna a Casale Monferrato i bambini delle scuole ebraiche di Torino, sfollati a causa del conflitto.

    La sua casa divenne un rifugio sicuro, trasformandosi in scuola, dormitorio e mensa per i piccoli profughi. Un atto di straordinaria generosità che le valse, insieme al marito Felice Gusmano, il titolo di “Giusta tra le Nazioni”, riconoscimento assegnato a coloro che salvarono vite ebraiche durante la Shoah.

    Un messaggio di umanità

    Il film non si limita a una semplice ricostruzione storica, ma mette in luce il valore umano e morale di quelle scelte. Tra le frasi più toccanti, rimaste impresse nella memoria collettiva, emerge la domanda che Giuseppina Gusmano rivolse ai vicini di casa per convincerli ad accettare i bambini ebrei: «E se fossero figli vostri?».

    L’incontro ha visto la partecipazione del Sindaco Paolo Marchisio, che ha portato il saluto dell’Amministrazione, del Vicesindaco Gian Mauro Turco, di numerosi consiglieri di maggioranza, del consigliere Bruno Pastorello e dell’ex sindaco Pietro Dallera.

    L’importanza della memoria

    Durante la serata, Max Biglia ha sottolineato il valore della memoria storica e la necessità di riproporre opere come questa affinché le tragedie del passato non si ripetano: «Il nostro dovere è raccontare e ricordare, per non dimenticare chi ha avuto il coraggio di scegliere il bene anche nei momenti più bui della storia».

    SEGUI ANCHE:

    Giuseppina Gusmano max biglia
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C