Biblioteca Luzzati, gli appuntamenti di marzo per i giovani lettori
Letture, laboratori creativi e incontri speciali in collaborazione con MonFest e altre associazioni
CASALE MONFERRATO – Un mese ricco di eventi per la Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi Emanuele Luzzati, che a marzo 2025 proporrà una serie di appuntamenti dedicati alla lettura, alla creatività e alla scoperta della storia e della natura.
Letture animate e laboratori per i più piccoli
Tra le iniziative più attese, tornano gli appuntamenti di “L’appetito vien leggendo”, inseriti nel ciclo “Nati per leggere con i raccontastorie”, previsti per il 4, 6, 25 e 27 marzo alle ore 17,00. Spazio anche alla storia locale con “Un pittore al Castello” (11 marzo), un viaggio alla scoperta del pittore rinascimentale Giovan Francesco Caroto, che operò anche a Casale Monferrato.
Il 13 marzo, sempre alle 17,00, sarà la volta di “Storie lette e ragionate”, mentre il 16 marzo alle 14,30, in collaborazione con il festival di fotografia MonFest 2025, il fotografo Paolo Ranzani terrà un laboratorio speciale dedicato ai più giovani.
Creatività e natura protagoniste
Il 18 marzo alle 17,00, con “Che aria tira?”, i bambini potranno esprimere la loro creatività con un laboratorio dedicato alla primavera. Il 20 marzo, invece, il “Laboratorio orticolo” curato dal professor Giovanni Ganora affronterà il tema “Tulipani & C.”, con curiosità su fiori e gemme di stagione.
Sabato 22 marzo alle 10,30, in collaborazione con l’Associazione Penelope, si terrà “Andiamo fuori a giocare?”, un’occasione per bambini e genitori di condividere letture e attività creative.
Infine, dal 5 al 31 marzo, proseguiranno le visite e i laboratori con le scuole locali nell’ambito del progetto “Favoleggiando, girovagando”, che coinvolgerà anche gli istituti del Sistema Bibliotecario del Monferrato.
Partecipazione gratuita e prenotazioni
Tutti gli eventi della Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi sono gratuiti, ma per partecipare è necessaria la prenotazione via e-mail a biblioluzzati@comune.casalemonferrato.al.it o ai numeri 0142-444302 / 444308.