Premio Vivaio Eternot 2025: aperte le candidature fino al 31 marzo
Società
5 Marzo 2025
ore
16:10 Logo Newsguard
La cerimonia

Premio Vivaio Eternot 2025: aperte le candidature fino al 31 marzo

Il riconoscimento sarà assegnato il 28 aprile in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto

CASALE MONFERRATOFino al 31 marzo 2025 è possibile inviare le candidature per il Premio Vivaio Eternot, il riconoscimento dedicato a chi si distingue nella lotta contro l’amianto. L’assegnazione avverrà come ogni anno il 28 aprile, in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto.

Un premio per l’impegno nella lotta all’amianto

Istituito dal Comune di Casale Monferrato, il Premio Vivaio Eternot è un tributo a persone, enti e amministrazioni che si sono distinti in azioni di cura, ricerca, divulgazione e bonifica legate ai danni causati dall’amianto.

Il riconoscimento è simbolicamente rappresentato dalla Davidia Involucrata, conosciuta come “albero dei fazzoletti”, coltivata nel Parco Eternot.

Come candidarsi

Le candidature devono essere inviate via email all’indirizzo premioeternot@comune.casalemonferrato.al.it entro il 31 marzo 2025. Nella richiesta occorre specificare:

  • Nome e cognome del candidato (se persona fisica) o ragione sociale (se ente o associazione)
  • Contatto telefonico
  • Lettera motivazionale di massimo 3.000 battute

Il Comitato Organizzatore

A valutare le candidature sarà un Comitato Organizzatore composto da:
🔹 Emanuele Capra, Sindaco di Casale Monferrato
🔹 Giuliana Busto, presidente di AFeVA
🔹 Gea Casolaro, artista e ideatrice del Vivaio Eternot
🔹 Sette esperti scelti tra operatori culturali, giornalisti, ricercatori, medici e rappresentanti di istituzioni e associazioni attive nella tutela dell’ambiente

Un riconoscimento per la memoria e il futuro

Dal 2016, anno della sua istituzione, il Premio Vivaio Eternot ha contribuito a mantenere viva la memoria delle vittime dell’amianto e a sostenere chi, con il proprio impegno, lavora per un futuro più sicuro e libero da questa fibra killer.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Casale Monferrato: www.comune.casale-monferrato.al.it

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione