• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Club
    Società
    6 Marzo 2025
    ore
    14:24 Logo Newsguard
    Scuola

    Club del Libro del Balbo con Touria Bouksibi e Naziha Sahi

    Le due ospiti hanno raccontato agli studenti la loro esperienza di vita, dalla violenza subita alla rinascita, fino all’impegno per i diritti delle donne

    CASALE MONFERRATO – Un incontro intenso e carico di emozioni ha caratterizzato l’ultimo appuntamento del Club del Libro dell’Istituto Balbo, che si è tenuto venerdì 21 febbraio 2025. Protagoniste dell’incontro sono state Touria Bouksibi e Naziha Sahi, ospiti fortemente volute da Aurora Bruno, studentessa della classe 5C Scienze Umane, referente del Club insieme a Lea Vitrotto, Kristina Kurti e Irene Beltramo.

    Le due donne, originarie rispettivamente di Marocco e Tunisia, hanno condiviso con gli studenti le loro storie di migrazione, integrazione e lotta contro la violenza domestica, offrendo uno spaccato reale su tematiche di grande attualità.

    Storie di dolore, rinascita e impegno sociale

    Touria e Naziha hanno raccontato di come, seguendo tradizioni ancora radicate nei loro Paesi d’origine, siano state costrette a matrimoni combinati, che le hanno portate lontano dalle loro famiglie e culture, rispettivamente in Germania e in Italia. In queste nuove realtà, hanno vissuto situazioni di violenza domestica, ma hanno trovato la forza di reagire e di fuggire per proteggere se stesse e i loro figli.

    Il percorso di rinascita è passato attraverso l’accoglienza in Comunità, il supporto degli assistenti sociali e un processo di ricostruzione dell’autonomia, che le ha portate a trovare lavoro e strumenti per integrarsi nella nuova società.

    Proprio grazie a questa esperienza comune, Touria e Naziha hanno stretto un legame profondo e fondato l’associazione “Donne e bambini in difficoltà”, con sede a Crescentino, ma attiva in diversi Paesi. L’associazione offre ascolto e supporto alle vittime di violenza, indipendentemente dalla nazionalità o dalla religione, e lavora per sensibilizzare sull’eliminazione dei matrimoni forzati e per il riconoscimento dei diritti delle donne.

    Tra le loro attività rientrano anche corsi di alfabetizzazione per favorire l’integrazione e iniziative culturali, come feste tradizionali marocchine e tunisine, che stanno riscuotendo grande partecipazione tra gli abitanti di Crescentino e dintorni.

    Un dialogo aperto con gli studenti

    L’incontro con gli studenti del Balbo è stato un momento di confronto aperto e sincero. Le due ospiti hanno risposto con disponibilità alle numerose domande su cultura, religione, tradizioni e diritti delle donne nei loro Paesi d’origine. Tra le curiosità emerse, anche il significato del Ramadan, la scelta educativa delle loro figlie e le differenze culinarie tra l’Italia e il Nord Africa.

    L’incontro si è concluso con una riflessione sul valore della resilienza e del coraggio di chiedere aiuto.

    SEGUI ANCHE:

    Club del Libro Balbo Naziha Sahi Touria Bouksibi
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C