• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Blog
    Andrea Boscaro  
    6 Marzo 2025
    ore
    12:11 Logo Newsguard
    Meme

    I tappi delle bottiglie

    Troppo regole riducono l'innovazione senza che vi sia una cornice che aiuti a comprenderle

    Se, dal mio PC, cerco un hotel o un ristorante su Google, non posso poi controllarne l’ubicazione sulle Mappe con un semplice click. Se navigo su un sito, sono assalito da banner che mi chiedono di accettare i cookie. Se uso ChaGPT devo dimostrare di avere più di 13 anni pena la sospensione del profilo. Se ho un sito web che si rivolge ad un consumatore europeo, devo rispettare i tanti criteri di accessibilità.

    Il rischio è che tutti questi obblighi, nati da leggi europee per regolamentare l’uso della Rete, definiscano il nostro continente come quell’autorità che si limita ad imporre norme apparentemente inutili come i famigerati tappi attaccati alle bottiglie anziché rendere semplici le cose e favorire l’innovazione.

     

    Una Costituzione digitale

    Occorre però riconoscere che è sempre l’Europa, con la sua attenzione a dare regole alla Rete, a promuovere una maggiore tutela dei minori creando le condizioni perché i social network, ad esempio, attivino per loro solo profili privati ed è sempre grazie all’Europea se i marketplace e i rivenditori online sono chiamati ad accertarsi che i prodotti venduti rispettino i nostri standard di sicurezza.

    Ogni obbligo, slegato dal contesto dal quale è nato, risulta sempre una coercizione. Tanti provvedimenti poi, senza che vi sia una cornice che aiuti a coglierne il significato profondo, li porta a considerarli inutili con il risultato che, di fronte all’ennesima richiesta di consenso a lasciare i propri dati personali, semplicemente non la si legga.
    In tempi di competizione globale, anche per supportare le aziende che queste regole intendono rispettarle, forse è necessaria una costituzione digitale europea.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    SEGUI ANCHE:

    memeboscaro
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C