• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Mario
    Blog
    Adelio Debenedetti  
    7 Marzo 2025
    ore
    10:45 Logo Newsguard
    Monfreedom

    Mario Soldati e il legame tra vino, cultura e territorio

    Mario Soldati, celebre scrittore, regista e giornalista italiano, nutriva una profonda passione per il vino, che considerava un’espressione autentica della cultura e dell’identità italiane. Nel suo libro ‘Vino al vino’, racconta il viaggio attraverso l’Italia alla scoperta dei vini genuini, sottolineando come il vino sia indissolubilmente legato al territorio e alle persone che lo producono.

    In una delle sue riflessioni più celebri, Soldati affermava: “La nobiltà del vino è proprio questa: che non è mai un oggetto staccato e astratto, che possa essere giudicato bevendo un bicchiere, o due o tre, di una bottiglia che viene da un luogo dove non siamo mai stati”. Per lui, il vino non era un semplice prodotto, ma una storia da conoscere, un viaggio attraverso la geografia, la storia e le tradizioni di un luogo.

    Conoscere un vino significava molto più che un assaggio superficiale. Per Soldati, era fondamentale visitare i luoghi di produzione, osservare le vigne, comprendere la conformazione del terreno, il clima, il lavoro dei viticoltori e le tecniche tramandate di generazione in generazione. Il vino era un elemento vivo, frutto di un connubio tra natura e sapere umano, che meritava di essere scoperto con pazienza e rispetto.

    Questa visione trova oggi un’eco in molte realtà che promuovono l’enoturismo come esperienza culturale e sensoriale. Un esempio di questo approccio si ritrova in Monfreedom, che condivide la filosofia di Mario Soldati nel valorizzare il vino attraverso un contatto diretto con il territorio e i suoi protagonisti.

    Monfreedom si ispira all’idea che il vino non sia solo un prodotto da degustare, ma un’esperienza completa che coinvolge la cultura, la natura e le relazioni umane. Così come Soldati invitava a esplorare le vigne, incontrare i produttori e comprendere il legame tra paesaggio e vinificazione, il progetto si propone di offrire esperienze autentiche che mettono in primo piano il territorio e le sue tradizioni.

    Attraverso attività come passeggiate tra i vigneti, incontri con le famiglie che tramandano il sapere della viticoltura e approfondimenti sul rapporto tra terra e produzione, Monfreedom ricrea quell’approccio narrativo e culturale che Soldati sosteneva. La scoperta del vino non si limita alla degustazione, ma diventa un viaggio nella storia, nella geografia e nella vita delle persone che lavorano la terra.

    La cultura enogastronomica, quando raccontata con autenticità, diventa uno strumento potente di valorizzazione del territorio. Ogni vino racchiude secoli di tradizione, un forte legame con la terra e un insieme di pratiche che ne determinano il carattere unico. Seguendo l’insegnamento di Soldati, riscoprire il vino significa non solo apprezzarne il gusto, ma anche riconoscerne il valore culturale e identitario, facendo emergere la bellezza e la ricchezza di un intero territorio.

    In un’epoca in cui il turismo esperienziale sta prendendo sempre più piede, il modello proposto da Soldati continua a essere una fonte di ispirazione per chi desidera esplorare il vino come espressione di storia, paesaggio e tradizione. L’approccio non si limita alla semplice degustazione, ma invita a una comprensione più profonda, in cui il vino diventa simbolo di una connessione autentica tra uomo e natura.

    In definitiva, l’eredità di Mario Soldati ci ricorda che il vino non è solo una bevanda, ma una chiave di lettura per comprendere un territorio e la sua anima. Attraverso il vino possiamo scoprire storie, tradizioni e paesaggi, imparando a vedere oltre il calice e a cogliere il legame profondo tra cultura e natura. Scopri qui le nuove mete.

    TORNA AL BLOG DI ADELIO DEBENEDETTI

    SEGUI ANCHE:

    monfreedom
    this is a test{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C