• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Donne
    Società
    13 Marzo 2025
    ore
    17:03 Logo Newsguard
    L'evento

    Donne Insieme e Afeva uniti per ricordare Romana Blasotti Pavesi

    Sabato in piazza Mazzini si celebrerà la lotta all'amianto tutta al femminile, con una mostra dedicata anche all'inglese Nellie Kershaw

    CASALE – Sabato 15 marzo, in piazza Mazzini a Casale, si celebrerà il ricordo di Romana Blasotti Pavesi, recentemente scomparsa, nell’ambito del tradizionale mercato de Il Paniere.

    Il collettivo Donne Insieme in collaborazione con AFeVA presenterà per l’occasione una raccolta di documenti, fotografie e video di due figure emblematiche nella lotta contro l’amianto: l’operaia inglese Nellie Kershaw e l’attivista italiana Romana Blasotti Pavesi. L’esposizione, che sarà aperta dalle 10 alle 19, ripercorre le storie di queste donne che, con il loro sacrificio, hanno dato voce a una battaglia che ha segnato la storia delle lotte contro l’inquinamento industriale e le malattie professionali.

    La storia di due donne a confronto

    Nel 1924, la morte di Nellie Kershaw, un’operaia britannica che contrasse l’asbestosi, suscitò grande scalpore in Gran Bretagna, portando il governo ad adottare misure per proteggere i lavoratori dall’amianto. Tuttavia, in molti paesi europei, come l’Italia, la tragedia legata all’esposizione all’amianto continuò per decenni. Romana Blasotti Pavesi, presidente dell’Associazione Familiari e Vittime Amianto (AFeVA), ha dedicato la sua vita alla lotta contro l’amianto dopo la morte di suo marito Mario Pavesi, operaio dell’Eternit di Casale, deceduto nel 1983 per mesotelioma pleurico. Nel corso della sua vita, Romana ha perso anche una sorella, un nipote, una cugina e sua figlia a causa di malattie legate all’amianto.

    La mostra non solo celebrerà la memoria di queste donne coraggiose, ma rappresenta anche un atto di denuncia e una testimonianza della lotta contro le ingiustizie ambientali e industriali che ancora oggi coinvolgono le comunità di Casale e di tutta Italia.

    La giornata proseguirà con una commemorazione di Romana Blasotti Pavesi che avrà luogo alle 11, durante la quale amici, familiari e rappresentanti di AFeVA condivideranno ricordi e pensieri su una delle figure più significative della lotta contro l’amianto. Saranno distribuiti anche biglietti, lettere e telegrammi ricevuti da centinaia di persone da tutto il mondo in occasione della sua scomparsa.

    Il processo

    Inoltre, il 15 marzo segna anche un momento importante nel percorso giudiziario legato al processo Eternit Bis, attualmente in corso di fronte alla Corte d’Assise d’Appello di Torino, che vede imputato l’imprenditore Stephan Schmidheiny per omicidio volontario con dolo eventuale di 392 persone a causa dell’amianto prodotto negli stabilimenti Eternit. La sentenza è attesa per aprile.

    SEGUI ANCHE:

    Amianto casale eternit Eternit Bis Romana Blasotti Pavesi
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C