• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sanità
    L'ospedale Santo Spirito di Casale
    Politica
    14 Marzo 2025
    ore
    09:34 Logo Newsguard
    Il caso

    Sanità in Piemonte: dubbi e critiche sulle politiche regionali

    L'attacco di Casale, Davvero

    CASALE MONFERRATO – La gestione della sanità piemontese da parte dell’Assessore regionale Federico Riboldi continua a essere al centro del dibattito alimentato dal Gruppo Sanità della coalizione Casale Davvero, secondo il quale l’entusiasmo comunicativo della Regione contrasterebbe con le difficoltà quotidiane di pazienti e personale sanitario.

    La sanità tra propaganda e realtà

    In una recente pubblicazione locale si descrive un sistema ospedaliero che “si distingue a livello nazionale” spiegano dal Gruppo Sanità, senza tuttavia evidenziare le difficoltà che pazienti e operatori sanitari affrontano quotidianamente. Il Gruppo esprime dubbi sulla reale corrispondenza tra le dichiarazioni ufficiali e la situazione vissuta dai cittadini.

    Una delle criticità sollevate riguarda la riconversione della Clinica Sant’Anna, che da struttura dedicata alla lungodegenza psichiatrica è stata trasformata in clinica chirurgica privata. A questo proposito, il documento sottolinea che “si continua a parlare di guida pubblica della sanità, mentre il territorio sta progressivamente scivolando verso una gestione privatistica”.

    Liste d’attesa e personale sanitario: misure efficaci?

    Per ridurre le liste d’attesa, la Regione ha stanziato 12 milioni di euro per estendere le prestazioni sanitarie anche nelle ore serali e nei giorni festivi. Tuttavia, il Gruppo Sanità si interroga sull’efficacia di tale soluzione, evidenziando che “non viene affrontato il problema dell’insufficienza di personale e delle condizioni di lavoro in ospedale, che non possono essere tamponate con misure straordinarie e temporanee”.

    Sanità pubblica e sanità privata: il confronto

    Il documento cita un’analisi OCSE del 2022 che evidenzia come il sistema sanitario italiano, nonostante riceva meno della metà dei finanziamenti rispetto a quello statunitense, garantisca una maggiore aspettativa di vita (83,9 anni in Italia contro 79,1 negli USA). Questo rafforza l’idea che il modello sanitario pubblico italiano abbia ancora margini di miglioramento senza necessità di una privatizzazione crescente.

    Le domande aperte

    Nel testo vengono poste diverse domande alle istituzioni:

    • Quali misure concrete verranno adottate per potenziare il servizio sanitario pubblico?
    • Come verranno impiegati i fondi destinati alla riduzione delle liste d’attesa?
    • Quali strategie sono previste per garantire condizioni di lavoro sostenibili al personale medico e infermieristico?

    Il Gruppo Sanità chiede “un confronto trasparente su questi temi, affinché le scelte sanitarie siano guidate dalle reali necessità della popolazione e non da logiche di comunicazione”.

    SEGUI ANCHE:

    liste d'attesa sanità sanità pubblica
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C