“Passione Giappone”: donne ribelli nell’immaginario nipponico
Alla Biblioteca Civica "G. Canna" l’incontro con Rossella Marangoni sulle yamanba
CASALE MONFERRATO – Sabato 22 marzo 2025, alle ore 11.00, la Biblioteca Civica “Giovanni Canna” ospiterà il penultimo appuntamento della rassegna “Passione Giappone. Un viaggio tra libri e tè” con Rossella Marangoni, esperta di cultura giapponese, che guiderà il pubblico alla scoperta delle yamanba, figure femminili ribelli nell’immaginario del Giappone.
Donne ribelli e archetipi mostruosi: il tema dell’incontro
Nell’immaginario collettivo la figura della donna giapponese è spesso associata alla geisha, simbolo di grazia e obbedienza. Tuttavia, la storia del Giappone racconta di donne che hanno incarnato coraggio, resilienza e ribellione.
Le yamanba – antiche streghe di montagna della mitologia nipponica – sono state a lungo percepite come figure minacciose, demonizzate per la loro indipendenza e trasformate in archetipi del male. Eppure, nel corso del tempo, queste figure hanno assunto un nuovo significato, diventando il simbolo di donne che hanno rifiutato i modelli imposti di sottomissione e hanno scelto di esprimere la loro ribellione in forme diverse: attraverso la scrittura, i miti e la cultura teatrale.
Rossella Marangoni affronterà questo tema a partire dal suo libro “Onibaba” (Mimesis, 2023), esplorando come le yamanba siano diventate una rappresentazione consapevole di una femminilità alternativa e rivoluzionaria.
L’ospite: Rossella Marangoni
Studiosa di cultura giapponese da oltre vent’anni, Rossella Marangoni è laureata in Lingua e letteratura giapponese e membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA). Ha collaborato con istituzioni culturali, curato esposizioni e festival sul Giappone, e pubblicato numerosi saggi. È anche fondatrice della rivista online “AsiaTeatro”, dedicata alle arti performative asiatiche.
La rassegna: un viaggio tra libri e tè giapponesi
“Passione Giappone. Un viaggio tra libri e tè” è un ciclo di incontri nato per esplorare la cultura nipponica attraverso la letteratura, la storia e le tradizioni. Ogni appuntamento è accompagnato da una degustazione di tè giapponese, guidata dalla tea sommelier Silvia Miglietta e offerta dall’associazione Yamato, co-organizzatore dell’iniziativa.
L’ultimo incontro della rassegna si terrà il 12 aprile, con Ornella Civardi, che approfondirà il tema “Storie d’amore e morte del teatro giapponese”.
Un’opportunità imperdibile per scoprire il Giappone attraverso nuove prospettive, allontanandosi dagli stereotipi e immergendosi in aspetti meno conosciuti della sua cultura.