Educare nell’era digitale: incontro alla Biblioteca Luzzati
Un confronto per genitori ed educatori sull’uso consapevole della tecnologia
CASALE MONFERRATO – Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 21:00, presso la Biblioteca delle ragazze e dei ragazzi “Emanuele Luzzati”, si terrà l’incontro “Educare nell’era digitale”, un’occasione di confronto per genitori, insegnanti e operatori sociali sulle sfide educative legate all’uso della tecnologia da parte di bambini e adolescenti.
L’incontro, promosso dal Comune di Casale Monferrato, vedrà la partecipazione di Sabrina Volpe ed Elisabetta Coccia, esperte dell’Associazione Cittadini Mediali (AIART) di Torino, che guideranno la discussione per favorire la condivisione di buone pratiche e strategie educative.
I Patti Digitali: un’alleanza per un uso consapevole della tecnologia
Durante la serata, si approfondirà il tema dei Patti Digitali, un’iniziativa che mira a promuovere un utilizzo più consapevole della tecnologia attraverso regole condivise tra famiglie, educatori ed enti. Tra i punti chiave della proposta, la possibilità di posticipare l’uso dello smartphone almeno alla seconda media, la partecipazione a momenti di educazione digitale e l’importanza di stabilire accordi chiari tra genitori e figli su trasparenza, luoghi e tempi di utilizzo. L’obiettivo è quello di costruire una rete di comunità educanti, per accompagnare i ragazzi verso un digitale sano e responsabile.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di supporto alle famiglie, come sottolineato dall’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Fiorenzo Pivetta: “Ogni iniziativa volta a supportare i genitori, favorendo il confronto e il sostegno reciproco tra le famiglie per contrastare situazioni di isolamento e difficoltà, rappresenta un importante contributo per la comunità. Questa iniziativa va ad arricchire un mosaico strutturato che l’Amministrazione casalese sta sostenendo a vantaggio di tutta la comunità: abbiamo il dovere di sostenere le famiglie in un momento storico nel quale l’estrema complessità si ripercuote anche sulle sfide dell’educazione familiare”.
L’ingresso all’incontro è libero fino a esaurimento posti.